SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Numerose le validità del Valsugana Historic Rally

11° Valsugana Historic Rally: ad una settimana dall’apertura delle iscrizioni, l’apprezzata manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in sinergia con Autoconsult & Competition, si prepara ad ospitare gli sfidanti per numerosi trofei: ben 5 sono quelli abbinati al rally.
 
Ultimi dettagli definiti per l’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally e l’abbinato Classic di regolarità sport che si svolgeranno a Borgo Valsugana venerdì 28 e sabato 29 aprile prossimi. Nonostante un avvio della stagione sportiva caratterizzato in generale da qualche incertezza, il collaudato gruppo che organizza una delle manifestazioni più apprezzate e partecipate nel settore dei rally storici è pronto ad entrare nella fase decisiva dell’evento con l’apertura delle iscrizioni a partire da mercoledì 29 marzo.
Assieme ad alcune novità, soprattutto riguardanti il percorso, ci sono anche numerose conferme che toccano l’argomento delle validità assegnate alle due gare, raggiungendo nuovamente quota sei, cinque delle quali appannaggio del rally. Quello trentino sarà infatti il primo del T.R.Z. della Seconda Zona ACI Sport, quella che comprende anche il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. Gara d’esordio anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza, mentre per il Trofeo A112 Abarth Yokohama sarà il terzo round, a cui si sommano il secondo appuntamento sia per il Memory Fornaca, sia per il nuovo Michelin Trofeo Storico 2023; ad aggiungere la sesta titolazione sarà la gara di regolarità sport Valsugana Classic, tappa immancabile per il Trofeo Tre Regioni.
Succose novità, invece, per quanto riguarda il percorso che pur mantenendo fede alle caratteristiche che lo rendono agevole da provare e nel gestire parco assistenza e zone remote di servizio, propone delle prove speciali ridisegnate ma sempre su strade utilizzate nelle recenti edizioni. Tre i diversi tratti cronometrati, con quello d’apertura che farà certamente una prima selezione coi suoi 22,07 chilometri di sviluppo, a cui ne farà seguito un secondo di poco più di 7 mentre la terza speciale si interpone tra le due misurando 14 chilometri. Sui 250 del percorso totale ben 86,36 saranno di prove speciali che si svolgeranno nella giornata del sabato con la partenza alle 8.31 dal centrale Ponte Veneziano, della prima vettura del Trofeo A112 Abarth Yokohama che, rispettando la tradizione del Valsugana, scatterà prima delle altre vetture del rally. L’arrivo della prima vettura è previsto a partire dalle 18 sempre dal caratteristico ponte sul fiume Brenta, risalente al quindicesimo secolo.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web https://www.valsuganahistoricrally.it/
Fonte: Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally | Andrea Zanovello
Foto: Andrea Zanovello

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto