SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Nuovo look e tante novità per il 33° Rally Il Ciocchetto

La gara natalizia per eccellenza, in programma dal 20 al 22 dicembre prossimi, presenta tante, importanti novità. Viene inserito un doppio shakedown al sabato, la prima tappa avrà di conseguenza solo tre passaggi sulle due prove speciali. Una di queste prove, con percorso inedito, sarà denominata “La Rosa”. Con Il Ciocchetto Historic Rally torna la gara riservata alle vetture storiche, non più inserite insieme alle moderne. La premiazione sul palco ultima delle novità. Oggi, lunedì 4 novembre, aprono le iscrizioni.

La prima, unica e autentica gara natalizia. Il Rally Il Ciocchetto vanta più tentativi di imitazione della Settimana Enigmistica (come recitava un vecchio claim della rivista) e resta nell’immaginario rallystico nazionale, la gara degli auguri per eccellenza. Che anche nel 2024 si svolgerà nella classica data che precede le feste di fine anno, esattamente dal 20 al 22 dicembre.
Anche quest’anno, per la edizione numero 33 dell’evento “inventato” da Maurizio Perissinot che, da queste parti, rimane nel cuore di organizzatori, sportivi e appassionati, O.S.E. Organization Sport Events propone una serie di novità, fedele a quella che era l’inventiva e la fantasia di “Icio” nel mettere insieme le gare. Ovviamente a Perissinot rimane dedicato “Il Ciocchetto” con il Memorial ed un Trofeo ambitissimo da tutti i navigatori.
Oggi, lunedì 4 novembre, apriranno le iscrizioni, che si protrarranno fino a domenica 15 dicembre.

LE NOVITA’ DEL “CIOCCHETTO” 2024
Lo scopo è quello di offrire un “Ciocchetto” sempre frizzante e avvincente. Inserendo ogni anno piccole o grandi novità, per stimolare interesse e voglia di confrontarsi tra tanti equipaggi, anche di grande qualità, come evidenzia l’Albo d’Oro della gara. In quel clima di festa e di auguri che qui non manca mai.
Una delle novità più consistenti è l’introduzione, nella giornata di sabato 21 dicembre, dello shakedown. Addirittura, doppio e consecutivo, uno nella parte alta della Tenuta Il Ciocco e l’altro in basso. Una proposta che permetterà agli equipaggi di mettere a punto le vetture e di prendere confidenza con il percorso de “Il Ciocchetto”, mai banale e sempre impegnativo.
A seguito della introduzione dello shakedown, saranno due da ripetere tre volte (e non più più quattro) le prove speciali della prima tappa che vedranno debuttare una “crono” dal percorso inedito, lunga circa 3 km denominata “La Rosa”.
Rimangono invece quattro le speciali in programma nella tappa della domenica.
Altra novità è Il Ciocchetto Historic Rally. Le vetture storiche tornano ad avere una gara propria e non saranno più inserite all’interno della gara “moderna”.
Chiude la serie dei “cambiamenti” del Ciocchetto 2024 la premiazione finale, per tutti, sul palco di arrivo. Soluzione che abbrevierà i tempi della conclusione della gara, permettendo un più rapido rientro a casa agli equipaggi.
 
VALERIO BARSELLA: “IL CIOCCHETTO NEL RICORDO DI MAURIZIO PERISSINOT”
Valerio Barsella ci tiene davvero tanto al Rally Il Ciocchetto. Dal ponte di comando di O.S.E., non dimentica quei pochi mesi in cui, giovane “apprendista” nel team del Ciocco Sporting Club, ha lavorato a fianco di “Icio” Perissinot, prima che la malattia se lo portasse via, proprio pochi giorni prima del “Ciocchetto” 2004. Saranno venti anni proprio nei giorni del “suo” rally edizione numero 33.
“Mi ha insegnato tanto Maurizio – spiega Barsella – è stato generoso e un amico nei miei confronti. Come lo è stato per Il Ciocco in generale. Per questo mi sento ancor più legato al “Ciocchetto” e cerco di portare avanti questa gara come fosse la sua eredità, con lo stesso spirito. E spero di riuscirci ancora per tanto tempo”.
UFFICIO STAMPA Responsabile: Leo Todisco Grande

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti

Completate le ricognizioni della 58^ Coppa Bruno Carotti. Domani, domenica 3 agosto alle 10.30 lo start del quinto appuntamento di Campionato Italiano Supersalita. Faggioli, Di Fulvio, Cassibba, Franco Caruso e Lombardi tra i più efficaci in prova. La gara organizzata dall’Automobile Club Rieti in streaming e diretta TV (228 Sky e 52 Tivùsat). Scatterà alle

A Veglio la gara unica del Campionato Italiano Velocità Fuoristrada

Sabato 6 e domenica 7 settembre il Circuito Bernardo Seletto, con un evento unico nel suo genere ospiterà la gara unica valevole per il Tricolore della specialità. Un nuovo prestigioso centro per AC Biella. È una notizia di grande effetto e prestigio quella legata alla 39^ edizione del Trofeo Veglio 4×4 – 7° Trofeo Arcobaleno

Trofeo Rally ACI Vicenza: Costenaro prende il largo dopo il Campagnolo

Forte del quinto posto in gara, il marosticense della Ford Sierra allunga in classifica assieme alla navigatrice Zambiasi. Cegalin e Gecchele seguono nell’assoluta piloti. A fine mese si correrà il Due Valli Historic. Sono stati un paio di dozzine, tra piloti e copiloti, i conduttori iscritti al Trofeo Rally ACI Vicenza che hanno partecipato il

error:
Torna in alto