SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Oltre 60 auto d’epoca al Raduno di Cerreto d’Esi

Oltre 60 auto d’epoca al Raduno di Cerreto d’Esi organizzato dall’AVIS locale con la collaborazione del CAEM/Scarfiotti.
Grande successo di presenze e gradimento degli equipaggi per l’iniziativa volta a sensibilizzare sul significato e la necessità delle donazioni.

Oltre sessanta equipaggi con le loro auto d’epoca hanno risposto alla chiamata del Comitato AVIS di Cerreto d’Esi, che nell’ambito della tre giorni “AVIS sotto le stelle” ha inserito un evento dedicato alla storia dell’automobile. Dal 9 all’11 giugno le iniziative hanno proposto spettacoli di musica e balli caraibici, danza aerea, dj set e musica live, mototerapia per ragazzini diversamente abili con l’Associazione Sorrisi e Motori e questo 1° Raduno per le auto d’epoca allestito con la collaborazione del club CAEM/Lodovico Scarfiotti. Piazza Caraffa e Piazza Belisario si sono riempite di decine di splendidi modelli che hanno attirato l’interesse di tutti: Alfa Romeo, Lancia, Fiat, Jaguar, Mercedes, MG, Volkswagen, Maserati, Continental, Mazda, Citroen. Mitsubishi, Giannini, Mini, Land Rover, Autobianchi, Triumph i marchi rappresentati.
Dopo una prima degustazione sulla piazza, c’è stato il saluto agli intervenuti da parte del presidente dell’AVIS locale Giuliano Furbetta, del sindaco di Cerreto d’Esi Davide Grillini e del presidente del Consiglio Regionale Dino Latini, che hanno espresso apprezzamento per la lunga attività di volontariato nei confronti del prossimo ed il supporto che occorre garantire per assicurare una continuità ad un servizio sociale così prezioso.
Le auto d’epoca si sono poi avviate per raggiungere la vicina Matelica e le Cantine Belisario per una visita guidata informativa sulle eccellenze vitivinicole del territorio che ha conquistato e continua a conquistare sempre più mercato internazionale, con il Verdicchio come prodotto di punta. Con assaggi e degustazioni si è poi proseguito con la Cantina Bisci tornando nel territorio di Cerreto d’Esi, in una suggestiva location collinare che ha permesso le attenzioni dei partecipanti, resa possibile anche dalle favorevoli condizioni meteo con sole e limpidezza dei paesaggi. Il successivo pranzo all’aperto ha concluso la lodevole iniziativa volta alla sensibilizzazione per le donazioni, con la volontà comune di ripetere l’esperienza con i mezzi d’epoca, particolarmente riuscita ed apprezzata.

Nelle foto: immagini dal raduno, il presidente dell’AVIS Cerreto d’Esi Giuliano Furbetta con Carlo Lazzarini (vicepresidente CAEM) e Mirko Recanatesi (presidente CAEM), Dino Latini presidente Consiglio Regionale Marche e Davide Grillini sindaco di Cerreto d’Esi.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Weekend in “chiaroscuro” per il Team Bassano

Per la scuderia dall’ovale azzurro arriva un podio dal titolato San Marino Rally grazie alla Lancia Delta di Sipsz e Pons. Due i piazzati alla Cesana – Sestriere. Quello da poco trascorso è stato un fine settimana un po’ al di sotto delle aspettative per i portacolori del Team Bassano impegnati in due rallies ed

La 60^ Rieti Terminillo Lenergia si svela venerdì 18 luglio

Si terrà alle ore 10.00 presso la Sala Mostre della Fondazione Varrone la presentazione dell’evento sportivo organizzato dall’Automobile Club Rieti che dal 1 al 3 agosto sarà quinto appuntamento del Campionato Italiano Supersalita. “Il territorio e le sue bellezze in primo piano nelle dirette TV” Rieti, 16 luglio 2025. La 60^ Rieti Terminillo Lenergia dal

Il 10° Tindari Rally tra sorprese e novità

La gara organizzata da CST Sport il 20 e 21 settembre, valida per la CRZ ed il Campionato Siciliano, è pronta ad accendere la riviera tirrenica messinese di passione, divertimento e spettacolo Il Tindari Rally è pronto ad andare in scena il 20 e 21 settembre con grandi novità, mantenendo tutti gli elementi che ne

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

error:
Torna in alto