SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Osservatorio Auto e Mobilità. Presentazione risultati prima ricerca, Roadmap 2023 e conferenza stampa UNRAE di fine anno

L’Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School ha presentato a Roma, nella Sede di Villa Blanc, le sue attività, le linee di ricerca e la Roadmap 2023. Nella stessa occasione, UNRAE ha ripreso la consuetudine del tradizionale Evento Stampa di fine anno con la presentazione dei dati e delle prospettive di mercato. Presentata la prima ricerca dell’Osservatorio sulle parole dell’innovazione nel settore automobilistico.
CO2, Battery, Safety, Hybrid, EV, Mobility sono i termini del glossario dell’innovazione più utilizzati nell’ultimo anno dalle case auto e dagli utenti, come emerge da un’ampia analisi su Twitter.

A soli tre mesi dall’insediamento del Comitato Scientifico, l’Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School, diretto dal prof. Fabio Orecchini dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi e dal prof. Luca Pirolo della Luiss Guido Carli, ha presentato le sue attività, le linee di ricerca e la Roadmap 2023 alla stampa e agli esperti della Macro-area Auto e Mobilità nella sala Carlo Azeglio Ciampi della sede di Villa Blanc a Roma. Il prof. Fabio Orecchini ha presentato le attività, l’organizzazione, i primi partner dell’Osservatorio (UNRAE, Toyota, Honda) e svelato la Roadmap 2023. Sono due i filoni di ricerca comunicati, entrambi centrali per l’evoluzione dell’auto e della mobilità nel prossimo decennio. Il primo è cruciale per il mercato e i modelli di business, riguarda la mappatura e l’analisi delle dinamiche di comunicazione, delle politiche commerciali e della risposta del mercato alle innovazioni di prodotto, di sistema e di servizio introdotte nella Macro-area. Il secondo entra direttamente nel cuore del grande tema del momento, l’energia. L’attività di ricerca riguarda l’individuazione di adeguate strategie energetiche per l’auto e la mobilità in Italia e in Europa, ed ha fissato i suoi pilastri in sostenibilità, sicurezza energetica, sviluppo industriale, crescita socioeconomica e mercato. Presentati dal prof. Luca Pirolo i risultati della prima ricerca dell’Osservatorio, che ha svelato quali siano Le parole dell’Innovazione nel settore auto e mobilità. La ricerca ha indicato i termini più utilizzati dalle case auto e dagli utenti (oltre 60.000 contributi provenienti da più di 29.000 account ufficiali italiani ed internazionali monitorati su Twitter con analisi di tutti i post di un anno da ottobre 2021 a ottobre 2022) tra quelli individuati dagli esperti dell’Osservatorio come rappresentativi nelle aree chiave Sostenibilità, Mobilità, Sicurezza, Elettrificazione. Le parole dell’innovazione più utilizzate risultano essere CO2, Battery, Safety, Hybrid, EV, Mobility e Sustainability. CO2 è risultato essere il termine di gran lunga più utilizzato (41% dei contributi relativi a trenta parole chiave utilizzate per l’analisi). Le tecnologie di maggiore interesse sono relative all’elettrificazione (Battery 13%, Hybrid 10% ed EV 10%), grande interesse anche per la sicurezza (Safety 12%) e l’evoluzione del concetto di mobilità (Mobility 7%). La sostenibilità, aggregando i dati relativi a CO2 (41%) e Sustainability (3%), risulta l’argomento di maggior interesse con oltre 27.000 contributi (pari al 44% del totale). Nella stessa occasione UNRAE, partner e promotore dell’Osservatorio Auto e Mobilità, ha ripreso la consuetudine del suo tradizionale evento stampa di fine anno, presentando dati e prospettive di mercato. Nel pomeriggio si svolgerà l’incontro “Il futuro della mobilità” nel quale Michele Crisci, presidente UNRAE, analizzerà le sfide ed opportunità dei prossimi anni dialogando con il prof. Fabio Orecchini. “Le competenze e l’approccio multidisciplinare dell’Osservatorio Auto e Mobilità – commenta il professor Fabio Orecchini – dovuto alla collaborazione tra Luiss Business School e CARe UniMarconi mostra risultati di ricerca di grande interesse a soli tre mesi dall’insediamento del Comitato Scientifico. La Roadmap 2023 evidenzia chiaramente le grandi potenzialità dell’Osservatorio nel poter fornire elementi di analisi indipendente fondamentali per la corretta costruzione di strategie industriali e di mercato e per l’articolazione di efficaci azioni politiche e amministrative nel macro-settore dell’Auto e della Mobilità”. “I risultati della prima ricerca sulle parole dell’innovazione”, aggiunge il professor Luca Pirolo, “indicano il grande interesse da parte di attori industriali e pubblico sui temi ambientali e dell’innovazione tecnologica. Il fatto che a fronte di 2.703 tweet da parte delle case auto, si siano generate più di 55.600 risposte e retweet sui termini chiave dell’innovazione, dimostra come queste parole siano al centro del dibattito e debbano essere attentamente considerate non soltanto in azioni commerciali e di marketing, ma anche nelle politiche e nelle azioni applicative messe in campo dagli organi amministrativi e di governo”. Primi partner sostenitori sono Unrae, Toyota e Honda ma l’Osservatorio è aperto a nuove partnership con aziende, associazioni e istituzioni appartenenti a tutti i settori che concorrono all’ecosistema della mobilità e dell’auto, con tre possibili livelli di adesione: Partner, Main Sponsor e Sponsor.
Fonte: ufficio stampa UNRAE

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico

Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa

Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni

Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si

Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio

Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che

error:
Torna in alto