Per il terzo anno consecutivo l’Autodromo Nazionale Monza ospita una delle tappe del WEC con la nuova Ferrari 499P in pista. Ticket a prezzi speciali fino all’11 giugno.
Il WEC torna a Monza anche nel 2023. Dopo le edizioni di successo del 2021 e del 2022, la 6 ore di Monza – quinto round del FIA World Endurance Championship – si riconferma come uno dei sette appuntamenti stagionali del prestigioso campionato del mondo dedicato ad Hypercar, LMP2 e LMGTE Am, con la tappa italiana in programma nel fine settimana del 7, 8 e 9 luglio.
Le vendite dei biglietti per l’evento sono partite oggi ed è possibile acquistare il proprio ticket su www.monzanet.it e sul sito del rivenditore ufficiale www.ticketone.it, così come nei quasi mille punti vendita fisici dislocati in tutta Italia.
Il circuito brianzolo, che ha già lanciato la scorsa settimana la biglietteria per la 3 Ore di Monza del Fanatec GT World Challenge, si conferma dunque anche per il 2023 casa dell’endurance internazionale, ospitando nell’arco di pochi mesi due gare di durata di altissimo livello.
Tra le novità del WEC da evidenziare rispetto alle precedenti edizioni, oltre alla riduzione delle classi in gara da quattro a tre con il taglio delle LMGTE Pro, è l’aumento numerico nell’entry list delle potenti Hypercar. Su 38 vetture che formeranno complessivamente la griglia di partenza, ben 13 sono infatti iscritte nella categoria regina (erano sei nel 2022) e, tra queste, debutteranno proprio in questa stagione le due Ferrari 499P, che il pubblico potrà vedere sfrecciare da pochi metri acquistando un biglietto per l’evento.
Le due vetture del Cavallino Rampante, scuderia che tornerà nella classe più importante di un mondiale endurance a distanza di 50 anni dall’ultima apparizione, proveranno ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio monzese e a scalzare André Negrao, Nicolas Lapierre e Matthieu Vaxivière, vincitori nel Tempio della Velocità nel 2022 sulla loro Alpine A480 – Gibson.
L’evento sarà a porte aperte nella giornata di venerdì 7 luglio, con accesso libero anche al paddock, mentre il pubblico potrà usufruire di prezzi speciali sui biglietti fino all’11 giugno per le giornate di sabato e domenica, con l’ingresso rispettivamente a 30 e 40 euro. L’abbonamento per entrambi i giorni costa invece 45 euro.
Dal 12 giugno e fino alla data della gara, invece, sarà possibile acquistare il proprio ticket a 40 euro per il sabato e a 50 per la domenica, con l’abbonamento disponibile a 60 euro. Per entrambe le giornate, inoltre, i tifosi potranno accedere al paddock acquistando, in aggiunta al biglietto di ingresso, il VIP Paddock ad un costo giornaliero aggiuntivo di 20 euro. Il parcheggio in circuito sarà gratuito per tutte e tre le date dell’evento.
Free access poi per i bambini fino ai 6 anni e per le persone con disabilità, con biglietti scontati anche per under 24, over 65, accompagnatori dei disabili e soci ACI e AC Milano. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito www.monzanet.it.
Fonte: Federico Martegani | Communication & Press Office
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ruote nella Storia sulla strade della 1000 Miglia
La MRC Sport allo Slalom Città di Bono
After Race: tutti i protagonisti della prima edizione
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il