SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Partenza per la “Coppa Liburna” Historic Regolarità a Media

La competizione ritorna dopo 56 anni dalla sua prima edizione. La cerimonia di partenza dalla splendida cornice di Bolgheri. La prima tappa in parte alla luce dei fari, con il fascino di “un tempo”. Maurizio Verini: “È un emozione grandissima”.
L’affascinante cornice del borgo storico di Bolgheri è stata la location ideale per la cerimonia di partenza del “Coppa Liburna” 2022, competizione promossa dalla scuderia Falesia in collaborazione con Aci Livorno, proprietaria del marchio “Coppa Liburna”.
Divisa in due tappe, la storica gara toscana ritorna dopo 56 anni dalla sua prima edizione e ripropone in un suggestivo remake lo stesso percorso di allora. Il richiamo di una gara fra le più ricche di storia e tradizione ha portato fra gli scenari suggestivi di questo pezzo di Toscana alcuni fra i più rinomati specialisti della “Regolarità a Media” e in modo particolare personaggi diventate vere icone dell’automobilismo sportivo come Maurizio Verini che il “Coppa Liburna” lo vinse nel 1974 a bordo di una Fiat X1/9.
Come già detto l’appuntamento riservato alla Regolarità a Media  si snoderà lungo due tappe, la prima con un’ultima parte in notturna ha tocca la zona dell’alta Maremma con sessanta chilometri di prove, un riordino a San Vincenzo e l’arrivo in località Campastrello dopo aver percorso i tratti di “Volpaiola” della famosissima “Sassetta” denominata l’università della curva e il tratto “Castello di Segalari” che verranno ripetute due volte.
La gara è valida inoltre per l’”Historic Slam” che unisce la gara toscana alla Coppa Attilio Bettega e per il “Nord – Center Hrr Slam”  che allarga i suoi orizzonti oltre ai due appuntamenti citati anche il Rally Città di Prato e il Rally Elba.
La seconda tappa, domani 14 maggio,, sarà di 348,880 km e scatterà dalle ore 08,30, portando invece i concorrenti a nord, in zona Livorno-Pisa per disputare le numerose e più lunghe prove della giornata, (fino a 25 chilometri). Riaffioreranno nomi come “Vaiolo Traversa”, “Valle Benedetta”, “Castellaccio”, “Montevaso”. Nomi mitici, che evocano le gesta dei più celebrati campioni di rally. La carovana della competizione farà rientro a Bolgheri a fine pomeriggio, alle 18,00 per l’arrivo e la premiazione nello splendido borgo medievale. Per la seconda tappa si prevedono circa 120 km di prove speciali a media. Due riordinamenti: alla Rotonda di Ardenza, che coinvolgeranno la città di Livorno per un “revival”, sul lungomare, appunto città patria della Coppa Liburna, dove un ricordo del passato attenderà i concorrenti e gli appassionati.
Per tutte le informazioni: https://coppaliburna.eu/it/home-it/
Nella foto, di Massimo Grosso, un momento della partenza
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto