SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Partono da Pescara gli itinerari di Gabriele d’Annunzio

Cerimonia il 5 aprile nella sala consiliare del palazzo Comunale.
Un itinerario culturale, storico e turistico attraverso i luoghi simbolo che hanno caratterizzato la vita di Gabriele d’Annunzio, Principe di Montenevoso.
Questa l’iniziativa promossa dall’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano in collaborazione con l’ACI Automobile Club d’Italia, ACI Storico, Automobile Club Pescara, Comune di Pescara, Fondazione Filippo Caracciolo e Fondazione Vittoriale degli Italiani.
La cerimonia si terrà il 5 aprile alle ore 10 presso la sala consiliare del palazzo Comunale. Saranno presenti: il Sindaco della Città di Pescara, Carlo Masci, il Presidente del Consiglio Comunale, Marcello Antonelli, l’Assessore alla Cultura della Città di Pescara, Maria Rita Carota e il Presidente dell’Automobile Club Pescara, Giampiero Sartorelli.
Interverrà Ivan Drogo Inglese, Presidente dell’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano e segretario dell’Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano.
 
Un percorso, quello degli “Itinerari Dannunziani” inserito nel patrimonio italiano che viene presentato proprio durante il 2024 dichiarato “Anno delle Radici Italiane”. Alcuni dei luoghi, inoltre, verranno inclusi nelle “Giornate Europee del Patrimonio” promosse dal Consiglio d’Europa.
 
L’itinerario prevede tre tappe in altrettante “Città d’Annunziane”: Pescara, luogo di nascita del poeta e dove si trova la casa natale che, oggi, ospita un museo ed è gestita direttamente dal Ministero della Cultura. Pietrasanta luogo in cui il poeta soggiornò nella Villa La Versiliana di proprietà del conte Andrea Digerini Nuti e della moglie Marianna Ginori Lisci, qui conobbe il fratello di lei marchese Carlo Benedetto Ginori Lisci primo presidente dell’ACI Automobile Club d’Italia, e sempre qui compose l’opera “La Pioggia nel Pineto”. Gardone Riviera luogo della sua ultima residenza, il Vittoriale degli Italiani, di morte e di sepoltura. Un itinerario rappresentativo di oltre 75 anni di storia nazionale.
 
L’elemento legante è la passione di Gabriele d’Annunzio per le automobili ed in generale per il motorismo anch’esso considerato un asset identitario del patrimonio italiano. L’immutato diffuso interesse nei confronti del personaggio è confermato dallo status del Vittoriale degli Italiani quale casa museo più visitata d’Italia. Durante la cerimonia il Sindaco della Città di Pescara riceverà la targa di inserimento negli itinerari.
L’Automobile Club di Pescara, per l’occasione, curerà l’esposizione, all’esterno del Palazzo comunale, di alcune autovetture classiche e d’epoca, simbolo del motorismo storico italiano.
 
Carlo Masci – Sindaco della Città di Pescara
“Il culto della bellezza faceva parte della filosofia di vita di Gabriele d’Annunzio, assieme al culto dell’automobile come prodotto dell’ingegno di cui decantava anche nelle sue opere la forza e l’eleganza, lo spirito maschile della potenza e quello femminile di genere: fu proprio lui a declinare “automobile” al femminile, innovando la lingua italiana. L’automobile è iconica nella produzione letteraria e nelle gesta del nostro più illustre concittadino, la cui personalità esuberante si esprimeva anche con le linee sinuose e seducenti delle automobili esclusive e il rombo dei motori. Pescara nel 1924, proprio cento anni fa, ospitò la prima edizione della ‘Coppa Acerbo’ vinta da Enzo Ferrari: è dunque una mèta irrinunciabile per trascorsi, per vocazione e per eredità morale, degli Itinerari dannunziani che promuovono i luoghi attraverso il motorismo storico”.
 
Giampiero Sartorelli – Presidente Automobile Club Pescara
“Per Gabriele d’Annunzio l’automobile era il simbolo del progresso, in linea con le tematiche del Futurismo. D’Annunzio nell’automobile preconizzava il veicolo attraverso il quale si sarebbe creata una nuova mobilità, anche sociale. Da qui l’accento posto con forza sul concetto di velocità, che i motori consentono di raggiungere. D’Annunzio auspicava l’organizzazione di nuove corse automobilistiche (in particolare la ‘Coppa Acerbo’), che grazie alla passione dei tifosi per i propri campioni avrebbero attratto sempre maggiori consensi popolari sul nuovo mezzo ed avrebbero dato visibilità ai territori interessati. Questi stessi principi ispirano e sono alla base di ACI Storico, associazione voluta fortemente da ACI, che tra i suoi obiettivi ha, oltre quello di promuovere e tutelare il grande patrimonio automobilistico nazionale, anche di valorizzare i territori attraverso il mondo dell’automobilismo storico”.
 
Ivan Drogo Inglese – Presidente Stati Generali del Patrimonio
“Gli Itinerari Dannunziani rappresentano una straordinaria opportunità per conoscere bellissimi luoghi italiani. Con un testimonial d’eccezione: Gabriele d’Annunzio. Da Pescara a Gardone Riviera percorrendo l’Italia intera. Il tutto nell’anno delle radici italiane. Poiché d’Annunzio esercita una crescente attrattività ed interesse anche in ambito internazionale”.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

error:
Torna in alto