SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Pistoia Corse già al lavoro per la 44ª edizione del suo Rally

44° Rally Città di Pistoia: confermato per il 30 settembre-1 ottobre, sarà l’atto finale della Coppa Rally di zona6 a coefficiente 1,5.
Si stanno delineando i caratteri del 44° Rally Città di Pistoia, l’ultimo atto della Coppa Rally di zona 6, in programma per il 30 settembre-1 ottobre, con previsto anche il Rally “storico”. 
Si passerà tutta l’estate, per andare poi a proporre il classico appuntamento, a coefficiente 1,5, che chiuderà la stagione ufficiale in Toscana organizzato da Pistoia Corse Sport con l’Automobile Club Pistoia, una kermesse che avrà come tradizione molti argomenti sportivi. La gara chiuderà anche la terza stagione del Campionato Sociale Aci Pistoia-“Memorial Roberto Misseri”.
Ma oltre all’argomento che riguarda la competizione, Pistoia Corse e ACI Pistoia guardano alla gara come ideale complemento per l’immagine del territorio, per comunicare le sue bellezze, i suoi caratteri.
Una sorta di “ambasciatore”, dunque, partendo dal fatto che sono sempre in molti coloro che arrivano da fuori regione sia per partecipare all’evento che per assistervi diventando, il rally, con solo competizione ma anche un vero e proprio teatro naturale in cui mostrare le bellezze paesaggistiche e architettoniche dell’area pistoiese.
Il motorsport, infatti, oltre a diffondere messaggi di valori suoi propri, come dinamicità, forza, gioventù, tecnologia, al tempo stesso è veicolato da altri media (televisione, radio, internet, etc.) diventando quindi un veicolo di promozione tra i più efficaci. Come assai attivo è anche il sostegno che la gara ha costantemente trasmesso all’indotto economico del turismo a lei legato, una sinergia vincente creata tra due settori che, se uniti, possono rappresentare un’opportunità di crescita per l’economia del territorio.
Per questo si è sempre lavorato con le Amministrazioni locali, dalla Provincia al Comune di Pistoia, ai varii comuni attraversati. Anche quest’anno sarà forte e convinta la collaborazione con i Comuni di Lamporecchio, Marliana, Monsummano Terme, Quarrata e Serravalle Pistoiese.
Sotto il piano sportivo, viene confermata la partenza, come l’arrivo, in Centro a Pistoia mentre il percorso, sempre guardando alla tradizione, presenterà alcune novità rispetto alla passata edizione. Sarà comunque assicurato un confronto di alto livello, degno successore delle passate stagioni e degna continuazione del 2022, edizione passata alla storia perché a vincere fu il primo straniero, il cileno Alberto Heller.
Nella foto, il podio 2022 (Imago)
Fonte: Alessandro Bugelli | ufficio stampa

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto