SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Pomposa chiude gli Internazionali d’Italia supermoto

Doppio appuntamento sabato e domenica per assegnare i titoli della stagione 2024.
L’ultimo atto della stagione 2024 degli Internazionali d’Italia supermoto Wossner è alle porte: sabato 14 e domenica 15 settembre il circuito di Pomposa, nel comune di Comacchio, ospita le due gare conclusive, con la relativa assegnazione di tutti i titoli in palio.

L’impianto in provincia di Ferrara, con le sue varie piste, consente di correre su tracciati diversi nella stessa location e per questo si presta in maniera ideale a ospitare l’ormai classico doppio round conclusivo della supermoto italiana. Nella giornata di sabato si correrà sull’autodromo, mentre domenica le moto e i piloti si sposteranno sul kartodromo.
SM1
Alla vigilia delle ultime due prove, la situazione di campionato della classe regina, la SM1 Pro, vede Elia Sammartin (Honda – Gaerne) al comando della classifica con 166 punti di vantaggio su Marc-Reiner Schmidt (TM). Il tedesco ha subito un paio di battute a vuoto durante la stagione, che l’hanno costretto a lasciare sul piatto molti punti, e ora potrebbe non bastargli vincere tutte e quattro le ultime manche per recuperare il distacco su Sammartin, che sarebbe campione anche concludendo sempre alle spalle di Schmidt.

In terza posizione c’è il francese Steve Bonnal (TM), con i due veterani Luca D’Addato (Honda – 8biano) e Fabrizio Bartolini (Honda – 04 Park) che si contendono il secondo e il terzo posto della classifica italiana, nonché le ultime due posizioni della top five assoluta.
Nella SM1 Fast ci sono quattro piloti racchiusi in appena 100 punti: Alberto Sacchi (TM – Estense) guida il gruppo e deve guardarsi dagli attacchi di Christian Bellemo (KTM – Gaerne), Nico Grazioli (TM – Bellinzago) e Felix Wegscheider (KTM – Egna Neumarkt).

SM4
Alessandro Sciarretta (Honda – Cida Zpm motorsport) potrebbe chiudere in anticipo il discorso titolo nella SM4: se al sabato guadagnerà una manciata di punti su Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi), si confermerà campione della categoria senza dover aspettare le manche della domenica. Al terzo posto al momento c’è Antonino Navarria (Honda – Cremona), ma alle sue spalle arriva minaccioso Mattia Rato (TM – Mr13 Transilvania), vincitore delle ultime due tappe di Busca e Castelletto di Branduzzo.
ALTRE CATEGORIE
Matteo Andreotti (TM – Como) comanda a punteggio pieno la classifica della SM3, seguito da Gabriele Monica (Honda – Valstirone) e Michele Ferrari (Honda – Rosso e Nero). Nella SM5 Marco Furega (Honda – 8biano) ha un vantaggio di oltre 30 punti sulla coppia sarda, composta da Nicola Baccanti (Yamaha – Nuoro) e dal campione in carica Roberto Bellu (Yamaha – 8biano).

Nella SM Young Riccardo Andreotti (KTM – Castellarano) ha conquistato 7 vittorie su 8 ed è, ovviamente, in testa alla classifica. Daniele Cornolti (Yamaha – Berbenno) è il suo primo inseguitore, mentre Michael Diodato (GasGas – Cervellin) occupa la terza posizione. Giada Vezzù (TM – Astico) è a punteggio pieno nella Lady, davanti a Sara Acefalo (Husqvarna – Cairatese) e Giulia Sala (TM – Oggiono).
Nella SM Junior è in testa il campione in carica Andrea Benvenuti (KTM – Della Futa), che precede l’ungherese David Bereczki (Husqvarna) e Leonardo Lapadula (TM – Cmv). Benvenuti, però, ha riportato un infortunio nell’ultima gara di campionato europeo e molto probabilmente non riuscirà a essere presente a Pomposa per difendere la sua leadership.

Il trofeo Honda RedMoto vede un bel duello nella classe SMF tra Filippo Occhialini (Amsil) e Riccardo Teti (Cida), separati da appena 1 punto. Nella SMT Fabrizio Lamonarca (Intimiano Natale Noseda) è davanti a Massimo Elia (Castelletto)

LIVE STREAMING
FXAction garantirà la copertura televisiva dell’evento, con video highlights della giornata di sabato e diretta streaming delle gare di domenica. Gli orari della messa in onda verranno resi noti nei prossimi giorni.
Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction
Elia Sammartin – ph. Gianfranco Passera

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto