SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Premi ASI e FIVA ai designer Giorgetto e Fabrizio Giugiaro e Paolo Martin

TURIN DESIGN TRIBUTE: PREMI ASI E FIVA A GIORGETTO E FABRIZIO GIUGIARO E A PAOLO MARTIN. UNA SERATA SPECIALE A VILLA REY, SEDE DELL’AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO, PER CELEBRARE LA TRADIZIONE DEL CAR DESIGN TORINESE CHE TUTTO IL MONDO CI INVIDIA.

La lunga e radicata tradizione del car design torinese non ha pari al mondo. Sin dai primi anni del ‘900, infatti, all’ombra della Mole Antonelliana sono state realizzate automobili senza tempo grazie ad un’attività che si è sempre più sviluppata e insediata nel tessuto cittadino, in quella Torino che oggi è il centro nevralgico della neonata “Vehicle Valley” piemontese.
Sono questi i presupposti che hanno portato ASI ad organizzare la prima edizione di “Turin Design Tribute”, evento organizzato il 20 febbraio nella propria sede di Villa Rey per celebrare questa vocazione e alcuni dei suoi interpreti di spicco.

In particolare, è stato assegnato il “FIVA Heritage Hall of Fame” a Paolo Martin, stilista che inizia a disegnare auto nel 1960 come apprendista nel già affermato Studio Michelotti. Nel 1967, dopo una breve esperienza presso la Carrozzeria Bertone (dove firma, ad esempio, gli interni dell’Alfa Romeo Montreal), Martin passa alla Pininfarina diventandone capo del Centro Stile a soli ventiquattro anni. In questo periodo cura importanti progetti come la Sigma Grand Prix e la Dino Ferrari Berlinetta Competizione, la Fiat 130 Coupé, la Lancia Beta Montecarlo e la Rolls-Royce Camargue prodotte in serie, fino all’avveniristica Ferrari Modulo del 1970. Nel 1973, lasciata la Pininfarina, Martin approda al Centro Stile Ghia dedicandosi anche alle moto (Benelli e Moto Guzzi) e, dal 1976, prosegue la sua carriera come designer indipendente.

I “FIVA Heritage Hall of Fame”, istituiti dalla Fédération Internationale des Véhicules Ancien, riuniscono le celebrità dell’automotive mondiale nominate annualmente dalle singole federazioni nazionali di riferimento, tra cui l’ASI per l’Italia. Il nostro Paese, culla del motorismo e delle personalità che hanno contribuito al suo sviluppo, offre innumerevoli spunti per valorizzare il patrimonio tricolore di ingegno e talento.

Torino 20-02-2025 – Fabrizio Gremo – ASI Turin Design Tribute

“Torino Design Tribute” è poi proseguito con la consegna dell’ASI Designer Award, importante riconoscimento conferito a Fabrizio Giugiaro per la sua capacità di reinventare costantemente l’automobile come espressione estetica e funzionale e di anticipare i tempi, di comprendere il cambiamento tecnologico e sociale che plasmerà il futuro dell’automobile.
Sempre in occasione della serata a Villa Rey, sede dell’ASI e della FIVA, è stata consegnata anche una targa alla Collezione Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, che diventa il sito numero 300 tra quelli aderenti alla rete organizzata dalla Commissione ASI Storia e Musei, che ha lo scopo di valorizzare l’impegno di tanti appassionati nella tutela, nel restauro e nella conservazione di pezzi di storia del motorismo.
Le auto che fanno parte della Collezione Giorgetto e Fabrizio Giugiaro non sono solo degli oggetti, ma raccontano l’evoluzione del design automobilistico decade dopo decade, dal boom economico degli anni Sessanta a oggi. La Collezione vanta una quarantina di automobili e si è sviluppata “spontaneamente” nel corso degli anni. Si compone non solo di vetture di serie ma anche e soprattutto di esemplari rari e unici come prototipi, one-off e modelli di stile, fino a comprendere le ultime creazioni realizzate con il marchio GFG Style a partire dal 2015.
Torino 20-02-2025 – Fabrizio Gremo – ASI Turin Design Tribute

L’evento si è poi concluso con l’apertura ufficiale del bando per il Concorso Grifo d’Oro ASI 2025, inedita iniziativa dedicata ai giovani talenti del car design promossa dalla Commissione ASI Case Costruttrici e Designers. Nata in occasione del 60° anniversario del primo “Concorso Grifo d’Oro Bertone” ne riprende le finalità, opportunamente attualizzate. Nuccio Bertone, imprenditore visionario e acuto talent scout, al lancio del “suo” concorso nel 1965 sottolineò quanto fosse importante “Obbligare i partecipanti a tener conto degli organi meccanici, della posizione di guida, degli scuotimenti delle ruote, dei regolamenti evitando così di realizzare inutili fantasticherie”.

I presidenti di ASI, Alberto Scuro, e della FIVA, Tiddo Bresters, hanno fatto gli onori di casa accogliendo ospiti e rappresentanti delle istituzioni, come la Vicesindaco di Torino Michela Favaro e gli assessori regionali Matteo Marnati e Andrea Tronzano. I giornalisti Massimo Condolo, Franco Daudo e Roberto Valentini hanno moderato i talk con i protagonisti per un affascinante viaggio nel dietro le quinte del car design made in Torino.
Luca Gastaldi
Ufficio stampa ASI
Automotoclub Storico Italiano

Torino 20-02-2025 – Fabrizio Gremo – ASI Turin Design Tribute

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto