SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Prevenzione: incontri con i Carabinieri di Narcao per la lotta alle truffe

Continua la campagna di sensibilizzazione volta ad informare e raccomandare i cittadini, soprattutto appartenenti alla terza età, per la prevenzione e il contrasto alle truffe. Domenica 7 aprile, a Terraseo (frazione di Narcao) nella Parrocchia San Gioacchino, al termine della Santa Messa celebrata da don Antonio Cherchi, si è tenuto un incontro con i Carabinieri del comando della stazione di Narcao per fornire ai presenti, e soprattutto ai più anziani, alcune raccomandazioni per evitare truffe e raggiri. Il comandante della stazione dei Carabinieri di Narcao, il luogotenente Carlo Bordon, dopo aver ringraziato i presenti per il tempo che gli stavano dedicando nell’ascoltare i consigli, ha tracciato il profilo del truffatore tipo: una persona dalle buone maniere, gentile, disponibile, curata, ben vestita, dotata di estrema facilità e scioltezza nel parlare e nell’esprimersi con l’interlocutore, in questo caso, la vittima scelta per la possibile truffa.
Tra le raccomandazioni, i cittadini dovrebbero evitare di aprire agli sconosciuti, il truffatore infatti, potrebbe presentarsi con una falsa identità, ad esempio, come un addetto/operatore di una società di erogazione di servizi di fornitura come l’acqua, la luce o il gas. Attenzione anche alle truffe telefoniche, con le chiamate effettuate da parte di finti Carabinieri che chiedono denaro per un parente della vittima, i malfattori infatti, puntano sugli affetti delle persone anziane. In occasione dell’incontro, si è parlato anche del phishing, ossia della truffa effettuata tramite internet, attraverso la quale il malfattore, fingendosi un istituto bancario o le Poste Italiane, cerca di farsi fornire informazioni personali, codici di accesso, facendo click sul link o aprendo l’allegato. Sempre per quanto riguarda il web, bisogna diffidare dagli acquisti convenienti che richiedono, ad esempio, una ricarica della Postepay del falso venditore, infatti, dietro queste richieste, si celano delle vere e proprie truffe.
In caso di necessità, nelle circostanze sopra elencate ed ogni qualvolta il cittadino non si sente sicuro, il comandante Bordon – che ha fatto sentire la vicinanza e disponibilità da parte dei Carabinieri ai cittadini che, con attenzione, hanno ascoltato le sue raccomandazioni – ha ricordato di non esitare a chiamare sempre il 112.
Il prossimo incontro informativo dedicato alla prevenzione e alla lotta alle truffe e ai raggiri, è in programma sabato 13 aprile a Perdaxius, nella parrocchia di San Giacomo, dopo la Santa Messa delle ore 17:30.
Testo e foto di Marzia Tornatore
Nella fotografia in alto, il comandante della stazione di Narcao, il luogotenente Carlo Bordon, durante il suo intervento nella Parrocchia San Gioacchino di Terraseo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto