L’Automobile Club d’Italia e l’Opera Romana Pellegrinaggi hanno sottoscritto, oggi, un Protocollo d’Intesa volto alla sinergia per la promozione e la valorizzazione delle risorse turistiche e dei luoghi di devozione cristiana sul territorio italiano.
Elementi centrali dell’accordo, che avrà una durata triennale, siglato dal presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani e dall’Amministratore Delegato di ORP, Don Remo Chiavarini, sono: favorire la promozione integrata dell’offerta relativa al turismo religioso attraverso la ricerca e la divulgazione di itinerari religiosi e pellegrinaggi di fede, su tutto il territorio nazionale, che sappiano conciliare le esigenze di pellegrini e turisti con quelle di una mobilità sicura, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
I due Enti, poi, intendono individuare nuovi modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio, anche in termini sociali e culturali, attraverso la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e diffusione di conoscenze ed esperienze all’interno del tessuto sociale, per facilitare la divulgazione di itinerari alternativi e favorire uno sviluppo turistico sostenibile in termini ambientali, culturali, economici e sociali.
Fin dalla sua nascita, nel 1905, l’ACI ha seguito e sostenuto l’evoluzione del fenomeno automobilistico in Italia. Con oltre un milione di soci, è oggi nel nostro Paese la più grande libera associazione di cittadini, dei quali si propone come rappresentante e portavoce presso le Istituzioni nazionali e internazionali riguardo alle tematiche della mobilità, del turismo e dell’ambiente. Promuove eventi sportivi automobilistici e diffonde la cultura dell’auto in linea con i principi della tutela ambientale e dello sviluppo della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale e della valorizzazione del territorio.
ACI è un ente riconosciuto dal CONI e dalla FIA – Federazione Internazionale dell’Automobile, di cui é membro fondatore, quale unica Autorità nazionale in Italia per lo sport automobilistico e, in tale veste istituzionale, promuove e organizza le attività e gli eventi sportivi automobilistici, inoltre, promuove le attività di studio e ricerca sulla mobilità, anche con l’obiettivo di diffondere e consolidare una più profonda sensibilità ed etica ambientale, attraverso la realizzazione di soluzioni e servizi innovativi per la circolazione, nel rispetto del territorio e dell’ambiente.
Opera Romana Pellegrinaggi – attività istituzionale del Vicariato di Roma, Organo della Santa Sede – ha una consolidata esperienza nell’organizzazione di pellegrinaggi verso tutti i Santuari e i luoghi di interesse religioso, culturale cd economico e nell’accoglienza ed assistenza di coloro che giungono a Roma come turisti e pellegrini.
ORP collabora spesso con enti ed Istituzioni, pubbliche e private/italiane e straniere, per supportarle nella definizione e implementazione di progettualità che rispondano sia alle specifiche esigenze del turismo religioso e dei pellegrinaggi, sia alla valorizzazione del patrimonio artistico/storico/culturale.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),