SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally. “Corezzo”, “Rosina” e “Crocina”: riflettori sulle prove speciali del Rally Internazionale Casentino

Tre prove di alto contenuto tecnico, raccontate da uno degli esponenti di International Rally Cup, Michele Rovatti, tra gli attesi protagonisti della gara che si correrà venerdì 15 e sabato 16 luglio sulle strade della provincia di Arezzo.
Centoquattro chilometri di agonismo, distribuiti sull’asfalto di tre prove speciali ripetute fino ad un totale di sette passaggi cronometrati: a “Corezzo”, “Rosina” e “Crocina” saranno affidate le sorti del Rally Internazionale Casentino, terzo appuntamento di International Rally Cup in programma venerdì 15 e sabato 16 luglio sulle strade della provincia di Arezzo, con Bibbiena ad abbracciare i protagonisti del campionato promosso da IRC Sport e Pirelli. Grandi, i contenuti espressi dalla programmazione di Scuderia Etruria Sport, chiamata alla sua quarantaduesima proposta al panorama motoristico internazionale. Un vero e proprio evento, quello che attende gli appassionati tra due settimane, con la caratteristica calura estiva a dare il benvenuto – oltre che agli esponenti di IRC – anche a quelli della Mitropa Cup.
Chilometri descritti da uno degli “storici” interpreti di International Rally Cup e del Rally Internazionale Casentino, Michele Rovatti. Un viaggio tra le curve e gli allunghi “disegnati” dagli organizzatori, già premiati da un grande fermento espresso a più riprese durante la fase di avvicinamento alla gara.
COREZZO (Km 14,70)
“Parliamo di una “classica” di questa gara, pur se ridotta nella sua lunghezza rispetto al passato. La fase iniziale vede un tratto in discesa fino al paese di Rimbocchi, un asfalto un po’ mosso ma che garantisce un buon grip. Dal centro abitato fino al bivio della Statale la carreggiata si stringe presentando un misto dove perdere il ritmo è vietato, con una curva dietro l’altra e medie alte, con alcuni ponti a spezzare l’andamento. Qui la concentrazione è tutto perché è su questo tratto che si può fare il tempo. Dall’inversione fino alla conclusione della prova si alza ancora la media, una corretta impostazione delle linee, delle traiettorie è fondamentale. Serve anche tanto fegato perché vi è la possibilità di affrontare curve a velocità importanti”.
ROSINA (Km 7.48)
“È la prova più corta del lotto proposto, totalmente diversa in quanto più stretta e lenta. Dallo start alle chicane è tutta salita, con medie molto più basse rispetto alle altre due prove. Presenta curve più lente e più lunghe, un fondo molto pulito poiché presenta poche opportunità di taglio fino alla discesa. Nel tratto conclusivo la carreggiata si stringe ulteriormente e, a differenza dei chilometri precedenti, qui l’asfalto è soggetto a sporcarsi. Ciò che l’accomuna con le altre è la bontà del grip proposto, condizioni che ti permettono di osare. La discesa vede alternate curve da girare in seconda a curve dove la velocità è decisamente più alta”.
CROCINA (Km 22,88)
“La definisco prova regina del Rally Internazionale Casentino, con partenza ed arrivo a Talla. Dallo start fino all’ottavo chilometro la prova è veloce e con un buon grip, tutta in falsopiano. Presenta tratti molto veloci e curve una dietro l’altra. Successivamente l’asfalto cambia, diventa più usurato ed a tratti rotto ma le condizioni della prova, che si sviluppa in salita, garantiscono una buona media. Dal dodicesimo chilometro la carreggiata si stringe con presenza di anti-taglio, veramente difficile affrontare questo tratto ma il prosieguo metterà ancor più a dura prova i piloti: fino alla fotocellula finale, chi vuole osare può fare la differenza. Dal paese di Pontenano inizia la discesa, una discesa vera alternata da curve lente, poi velocissime, sporche e che girano. La definisco una prova “a pelo”, stando attenti ai freni specialmente se si affronta con una vettura dalle potenzialità medio-piccole. La sua lunghezza influisce nel mio giudizio ma, per quanto mi riguarda, la reputo la vera prova del Rally Internazionale Casentino”.
ISCRIZIONI APERTE FINO A MERCOLEDÍ 6 LUGLIO
I protagonisti di International Rally Cup, quelli della Mitropa Cup e gli “amanti” di una gara divenuta – negli anni – una “classica” di metà stagione avranno possibilità di iscriversi fino alle ore 24 di mercoledí 6 luglio. Tutte le informazioni relative al 42° Rally Internazionale Casentino sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.scuderiaetruria.net
Fonte: Ufficio stampa Gabriele Michi
Nelle foto (Amicorally): Michele Rovatti, uno degli attesi protagonisti a Bibbiena

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto