SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally del Brunello: tutti i sardi al via, ben 10!

Un “Brunello” di altissima qualità con ben dieci sardi al via. Il Rally del Brunello, appuntamento finale del Campionato Italiano Rally Terra e Campionato Italiano Rally Terra Storico, è in programma da oggi, venerdì 9 a domenica 11 dicembre in provincia di Siena, con Montalcino eletta ambientazione conclusiva della programmazione tricolore.
Organizzato da Scuderia Etruria Sport, in collaborazione con Deltamania Montalcino, tra i portacolori sardi al via del Rally del Brunello (moderno), dopo la positiva esperienza al Rally Italia Sardegna 2021, il copilota Marco Corda tornerà a leggere le note ad Andrea Sandrin, questa volta a bordo di una Skoda Fabia R5 (#8) della Hack Racing Club.
Valentina Boi, cagliaritana di nascita, friulana d’adozione, sarà al via della gara toscana con il marito Fabrizio Martinis su una Peugeot 208 Rally4 (#42) con i colori della scuderia MRC Sport.
Il pilota della Scuderia Sardegna Racing Team Fabrizio Schirru e il copilota del Team Autoservice Sport Marco Demontis saranno allo start a bordo di una Peugeot 208 Rally4 (#45).
Con il numero 56 sulle fiancate della Peugeot 208 Rally4 sarà presente il pilota della Porto Cervo Racing Mauro Dore navigato da Angelo Tendas.
Il portacolori della MRC Sport Andrea Addis navigato dal Fiduciario Regionale Delegazione Sardegna ACI Sport Giuseppe Pirisinu saranno in gara a bordo di una Renault Clio RS (#76).
Infine, nella Regolarità Sport, tra i nove equipaggi al via, ci sarà anche quello formato da Paolo Masuri e dal copilota della Mistral Racing David Pili su Citroën Visa (#209).
Il programma. Saranno i settanta chilometri proposti dalla manche conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico ad inaugurare il weekend tricolore: la partenza, da Piazza del Popolo a Montalcino, chiamerà all’appello gli esponenti della cornice “d’epoca” a partire dalle ore 19,30 di oggi, venerdì 9 dicembre, fase che manderà in archivio una prima giornata contraddistinta dalle operazioni di verifica e dallo shakedown, il test con vetture da gara. Domani, sabato 10 dicembre, la parola spetterà al cronometro, con la disputa delle prove speciali “Pieve a Salti”, “Castiglion del Bosco” e “Badia Ardenga”, ripetute per un totale di otto passaggi cronometrati. La Cantina Val di Suga, in Val di Cava e la Fattoria di Caparzo accoglieranno i riordini delle vetture. L’arrivo sulla pedana d’arrivo, la stessa che ha reso protagonisti gli interpreti della sfida alla partenza, manderà in archivio il confronto a partire dalle ore 15,50. Il confronto valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico sarà aperto anche alla sfida di Regolarità Sport e All Stars.
A caratterizzare il confronto moderno, valido come appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra, saranno le prove speciali “Pieve a Salti”, “La Sesta” e “Badia Ardenga”, tratti ripetuti fino ad un totale di sette passaggi cronometrati distribuiti su sessantanove chilometri. Una programmazione che vedrà i riflettori puntati ancora su Piazza del Popolo, a Montalcino, location chiamata ad ambientare le fasi di partenza – alle ore 19.30 di domani, sabato 10 dicembre – ed arrivo della gara, previsto domenica dalle ore 15. Buonconvento sarà invece coinvolta dalle fasi di parco assistenza e di riordino delle vetture, quest’ultimo previsto in Piazza Garibaldi. Un concentrato di agonismo che troverà la propria espressione nell’intera giornata di domenica, preceduta – domani (sabato) – dallo svolgimento delle operazioni preliminari, verifiche e shakedown.
Nella foto in alto: Schirru-Demontis al Rally Adriatico (foto di Mario Leonelli, gentilmente concessa dalla scuderia Sardegna Racing Team) e nella foto in basso, Martinis-Boi al Rally del Vermentino (foto concessa dalla scuderia MRC Sport).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Grandi numeri per gli iscritti al 14° Rally Lana Storico

Ancora una volta il rally organizzato da Veglio 4×4 riscuote un grande successo con 181 adesioni! Sono 122 gli equipaggi iscritti al rally storico, comprese le A112 del Trofeo, a cui si sommano 6 auto classiche e ben 53 nel rally storico di regolarità a media. Venerdì pomeriggio il “Rally Village” e la mostra “Rally

Il Team Bassano riparte dal Lana Storico

Al quinto appuntamento del Tricolore Rally Storici il team nove volte Campione d’Italia schiera 22 equipaggi più altri 7 nel Trofeo A112 Abarth Yokohama. Venerdì le verifiche e sabato la gara con partenza e arrivo a Biella. Trascorso un fine settimana senza impegni sportivi utile a rifiatare, il Team Bassano è pronto per affrontare un

La 54^ Verzegnis – Sella Chianzutan tra cuore ed agonismo

La gara friulana organizzata dall’ASD E4Run dal 20 al 22 giugno porta in Carnia il sesto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna nord con 143 iscritti. Attese grandi sfide con il pensiero verso Matteo Doretto. La 54^ Verzegnis – Sella Chianzutan ha chiuso le iscrizioni a quota 143. La gara friulana vivrà il suo week

error:
Torna in alto