SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally del Sebino: la capitale dei Rallyday è sulle sponde del Lago d’Iseo

In un panorama nazionale ricco di rally di varie tipologie, il Rally del Sebino-Trofeo Val di Scalve spicca per peculiarità e coerenza. La corsa bergamasca è una delle ormai pochissime rimaste – tre- sul territorio italiano a confermare la validità come rallyday mantenendo fede a idee solide che vogliono proporre una competizione divertente, snella, compatta e a costi ridotti.
I prossimi 21 e 22 ottobre si correrà l’undicesima edizione della gara promossa dalla Sebino Eventi e ancora una volta il quartier generale sarà la splendida Lovere, cittadina lacustre che dal suo lungolago fino al porto turistico offre scenari di notevole bellezza. Quest’anno, nel costante lavoro di valorizzazione del territorio, verranno celebrati i cento anni dal disastro della diga del Gleno, uno dei luoghi montani più suggestivi della provincia: una prova speciale attraverserà proprio questo lembo di terra limitrofo al passo della Presolana.
 
Programma- A fronte di un percorso lungo 197 chilometri di cui circa 37 di speciali, i concorrenti dovranno affrontare le tre prove per due volte nel corso della giornata di domenica 22 ottobre 2023. Rogno, Val di Scalve e Gleno 100° saranno i tratti cronometrati che andranno a definire il nome del vincitore dell’edizione numero 11 con le iscrizioni che saranno aperte a partire dal 22 settembre e che si chiuderanno il prossimo 11 ottobre. Alla vigilia della corsa, sabato 21 ottobre, gli equipaggi potranno effettuare lo shakedown facoltativo sul tratto di Cerete dalle 14.30 alle 18.30. La partenza avverrà come consuetudine alle ore 8.01 di domenica mattina mentre l’arrivo alle 16.01 dello stesso giorno.
 
Diga del Gleno- Attuale meta di escursionisti per ciò che ne rimane, la Diga del Gleno è uno dei luoghi più affascinanti della provincia bergamasca. Costruita tra il 1916 ed il 1923 sul fiume Gleno, a 1500 metri di altezza, la struttura, unica nel suo genere mista a gravità e archi multipli, avrebbe dovuto contenere sei milioni di metri cubi d’acqua creando un lago artificiale utile alla produzione di energia elettrica per i paesi di Bueggio e Valbona. Per le sue debolezze strutturali, la diga cedette il 1° dicembre 1923 trascinando verso il Lago d’Iseo i sei milioni di metri cubi d’acqua uniti a fango e detriti che spazzarono via i paesi di Dezzo di Colere e Bueggio contando, nel drammatico bilancio finale, ben 356 morti. Quest’anno, nelle numerose iniziative volte a non dimenticare quei tristi momenti ma significativi per il territorio, anche la Sebino Eventi vuole rievocare i cento anni da quel fatidico 1923.
Fonte: Luca Del Vitto | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

Ciclimo. Ciclocross: a Guspini si assegnano i titoli regionali

Una gara attesa, utile ad assegnare i titoli regionali 2023 di ciclocross, anima la domenica dei ciclisti sardi. A Guspini, con l’organizzazione della locale Unione Ciclistica, andrà infatti in scena Il Trofeo XC Città di Guspini 2023. La gara sarà valida come prova di Campionato Regionale di ciclocross. Si pedalerà lungo un tracciato di 2,6

error:
Torna in alto