SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally della Lanterna – al via le iscrizioni per l’edizione 41 valida per il T.I.R.

Una delle prove speciali più lunghe d’Italia attende i concorrenti

Mancano pochi giorni all’11 maggio, data di apertura delle iscrizioni per il 41° Rally della Lanterna che, dopo il grande successo della Finale di Coppa Italia disputata lo scorso novembre, torna in una collocazione più classica. Dal 13 al 15 giugno la città di Genova sarà nuovamente al centro dell’attenzione rallystica nazionale per la quarta gara del TIR (Trofeo Italiano Rally). Il Rally della Lanterna sarà il secondo round del girone B ed i concorrenti potranno raccogliere preziosi punti anche per la Coppa Rally Zona 2.

Tra conferme e novità la classica genovese festeggerà nel migliore dei modi il ritorno in un campionato nazionale, una validità che mancava da ben dieci anni. Era infatti il 2015 quando si disputarono l’ultima edizione valida per il Campionato Italiano WRC e la mitica prova speciale indoor all’interno del Palasport, entrato poi in una lunga fase di abbandono prima e ristrutturazione poi; l’arena è stata da poco restituita alla città, ma la nuova configurazione non permette di allestire una prova speciale rallystica.
Confermata la sede di partenza ed arrivo in Piazza della Vittoria, proprio sotto l’Arco dei Caduti, definita una delle più sceniche d’Italia, così come è confermato l’allestimento del parco assistenza nel piazzale dello stadio Luigi Ferraris di Marassi. Quartiere di Marassi che ospiterà anche le verifiche sportive presso l’Istituto Firpo Buonarroti, previste per il pomeriggio di venerdì 13 giugno.

Le novità più grandi riguardano il percorso, che sarà rivisto rispetto all’edizione valida come Finale di Coppa Italia; invariati shakedown e le prove speciali “Sant’Eusebio” e “Laccio”, che però sarà ripetuta due volte sabato 14 giugno. Tra i due passaggi i concorrenti si fermeranno a Torriglia per un riordino, con la cittadina dalla grande tradizione rallystica che tornerà così dopo molti anni ad ospitare una competizione. I cambiamenti più importanti saranno invece per le prove speciali della domenica. La “Portello” tornerà a percorrere la celebre inversione finale, mentre la “Brugneto” tornerà nella sua storica configurazione e misurerà ben 24,2 km. Una vera e propria università del rallysmo, che sarà percorsa due volte e che sarà decisiva per la classifica finale, specialmente in un periodo in cui le prove speciali lunghe sono sempre più rare.

Tanti sono i protagonisti di alto livello attesi all’ombra della Lanterna, pronti a sfidarsi per scrivere il proprio nome nell’albo doro dopo quello di Marco Pollara, vincitore dell’edizione 2024.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto