SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Piancavallo: Mabellini sì che ha un piede europeo

Prima volta al Piancavallo e il giovane bresciano si è presentato con uno scratch d’autore su “Borgo di Poffabro” mettendo in riga Campedelli, Pedersoli e Testa. Oggi doppio passaggio sulle prove di Manazzons, Pradis e Barcis Piancavallo.
È iniziato ieri il 36° Rally Piancavallo con uno splendido omaggio al territorio. Shakedown in Piancavallo, parco assistenza al centro commerciale di Roveredo in Piano, verifiche tecniche delle vetture alla carrozzeria Fontana, vicina al Polo Tecnologico di Pordenone. Poi la partenza ufficiale in piazza Duomo ad Aviano, una sontuosa passerella in piazza Italia a Maniago vestita a festa e in serata la magnifica ps 1, “Borgo di Poffabro” (4,98 km), strapiena di pubblico. Crono spettacolare per la bellezza del luogo, incastonato sulla montagna, e carico di suggestioni perché caratterizzato dall’inversione totale dei numeri di partenza. Emozioni in crescendo dalla prima vettura storica, partita al crepuscolo, all’ultima delle moderne, con il buio squarciato dalle sciabolate di luce dei fari supplementari. MODERNO. Quinto atto del Campionato Italiano Rally Asfalto e prova valida della Coppa Rally di Quarta Zona, il Piancavallo ha chiamato all’appello ben cento concorrenti. In gran spolvero “Zeta” (al secolo Diego Valente, vincitore nel 2017 di un’edizione storica con una Lancia Delta Integrale, navigato da Giorgio Reffo), stavolta assistito alle note da Denis Piceno. Grazie al loro 4’06’’7 sono rimasti a lungo al comando provvisorio, primi delle 2 ruote motrici e di Classe A6 con una Peugeot 106. Davanti pure alla Peugeot Rally4 di Gianluca Saresera e Luca Beltrame (4’07’’3), e a quella di Giampolo Bizzotto e Sandra Tommasini (4’10’’3), uno dei due equipaggi (l’altro composto da Cristian D’Agnolo e Simone Crosilla) che venerdì sera si sono simpaticamente cimentati ai fornelli della seconda edizione di Piancavallo Rally Chef Io sono Friuli Venezia Giulia. Primo delle Renault Clio Super 1600 l’udinese Alberto Feragotto affiancato da Francesco Maggiolino (4’10’’07), con margine di 4’’4 su Marco Marchiol, di 6’’6 su Rudy Bulfon, rivali diretti. Nel finale sono entrate in scena la Rally2, con buone prove in successione di Alberto Martinelli (Hyundai), Marco Zannier, Dimitri Tomasso (Skoda), gasati dal tifo amico assiepato sul rialzo della strada. Tomasso a soli 0’’7 dall’austriaco Simon Wagner ottavo assoluto. Poi Luca Rossetti (Hyundai), attesissimo come un guru della specialità, tre titoli continentali e scudetti vari in bacheca, ma il suo 3’47’’9 è il settimo parziale. Grande la prestazione di Filippo Bravi (Hyundai), quinto in 3’45’’8, due decimi dietro il molisano Giuseppe Testa (Skoda). Infine il podio provvisorio: miglior tempo del bresciano Andrea Mabellini (Skoda) in 3’41’’0, astro nascente del rallysmo tricolore con vocazione europea. Simone Campedelli (Skoda) a 2’’7 e Luca Pedersoli (Citroen Ds3 Wrc) a 3’’6. STORICO. Miglior tempo dei sacilesi Fabio e Andrea Pessot, padre e figlio su Peugeot 205 Rally in 4’25’’6, davanti all’Honda Civic 3Doors di Andrea Marangon e Simone staccata di 4’’ e la Fiat Ritmo 130 Abarth di Daniele Danieli e Cristina Merco a 4’’9. Più indietro le ammirate signore vintage, la Lancia Stratos di Olido Deserti e Luigi Pirollo a 10’’5, l’Audi Quattro di Elio e Rebecca Tinello De Caneva a 10’’8. PROGRAMMA ODIERNO. Oggi sei prove speciali con ordine di partenza in base ai numeri di gara: ps 2/6 “Manazzons” (5,93 km, start 9:25 e 16:51), ps 3/7 “Pradis – Le Valli della Preistoria” (18,75 km, start 10:04 e 17:30), ps 4/5 “Barcis – Piancavallo – Icio Perissinot” (14,90 km, start 11:38 e 15:02). Arrivo e premiazioni in piazza a Maniago dalle 18:50. Tutte le informazioni e gli orari per chiusure strade al traffico normale si trovano sul sito https://www.rallypiancavallo.net/.
Onore a Knife Racing per un’organizzazione pressoché impeccabile e all’Automobile Club Pordenone che mantiene in auge una sfida capace ancora di esaltare la passione per derapata e controsterzo mentre ibrido ed elettrico stanno aprendo nuovi orizzonti.
Fonte: ufficio stampa
Foto Acisport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto