SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Prealpi Orobiche: presentato a Bergamo la 39^ edizione

Nella mattinata di mercoledì 19 marzo, l’AC Bergamo ha presentato il 39° Rally Prealpi Orobiche che si svolgerà nel fine settimana del 29 e 30 marzo prossimi.

Nella splendida Sala Viterbi, all’interno della Provincia di Bergamo, in centro città, la gara è stata descritta ed introdotta dai relatori presenti.

Il presidente di Ac Bergamo Valerio Bettoni si è detto felice per il ritorno in Val Brembana aggiungendo poi che l’obiettivo del 2025 è stato lavorare sodo per preparare al meglio la quarantesima edizione: “il prossimo anno sarà importante per questo rally e per il nostro Aci che guarda col sorriso a questa gara: abbiamo sanato i conti dell’ente e siamo in grado, grazie anche agli sponsor che ci sostengono, di poter creare una competizione di alto livello; riprova ne è il fatto che quando il WRC dovette cercare una gara alternativa per il biennio 2020-2021, scelse le nostre strade. Ringraziamo la Valseriana ed Albino che ci hanno accolto a braccia aperte negli scorsi anni aiutandoci parecchio. Ora però, volevamo cambiare e riportare in auge un territorio che trasuda di passione quale la Val Brembana.”

A prendere la parola è stato poi il presidente della commissione sportiva dell’Ac Bg, Michele Gregis che ha descritto il percorso: “Abbiamo concentrato la logistica verso San Pellegrino mantenendo però la Fiera di Bergamo quale snodo nevralgico per l’assistenza. La riproposta della Dossena ci riporta indietro di molti anni mentre aver girato il senso di marcia della Valserina dà un ulteriore elemento di novità per una gara compatta ed interessante. Saranno settanta chilometri di prove speciali nei quali la Valtaleggio sarà verosimilmente la speciale regina visti i suoi quindici chilometri cronometrati. C’è tutto in questo rally: misto, guidato, veloce, salita e discesa. I concorrenti hanno tutti gli elementi utili per divertirsi!”

Antonio Bonomi, vice presidente di Aci Bg ha rimarcato come “l’albo d’oro racconti di una gara longeva e prestigiosa; cinque anni fa il Covid ha colpito particolarmente la nostra zona: essere qui ora a parlare di questa corsa è e deve essere un orgoglio.”

Il direttore di Ac Bergamo, il dottor Giuseppe Pianura, ha sottolineato come l’anticipo della data di circa un mese abbia costretto agli “straordinari” tutto lo staff nel quale una menzione particolare spetta ad Alfredo Errante e Giovanni Bosatelli oltre a Lorenzo Bellicini e alla new entry Fabio Bertoncini, frutto della preziosa collaborazione sinergica con la Sebino Eventi. Tanti sono gli aspetti su cui si è lavorato ma due sono i principali: la sicurezza e la sostenibilità economica; saranno quasi duecentocinquanta i commissari presenti a vegliare su concorrenti e spettatori!”

Infine parole di elogio sono giunte anche dal prefetto Luca Rotondi che ha dichiarato che “il rally Prealpi Orobiche è l’identità di questo territorio; siamo fieri di questa corsa!”

La corsa sarà il secondo atto di otto gare facenti parti la Lombardia Rally Cup-Trofeo delle Province Lombarde fortemente voluto dagli Ac regionali.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto