SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Valli Ossolane 2023: una gara da vivere fino in fondo

Sabato 10 e domenica 11 giugno si correrà per la cinquantanovesima volta il Rally Valli Ossolane, gara dal forte richiamo nel Piemonte orientale e non solo.
Con le iscrizioni che si apriranno tra pochi giorni – al via dall’11 maggio- i concorrenti ed il pubblico possono già iniziare a sognare.
La competizione, valevole per la Coppa Rally di Zona1, si snoderà su un percorso di 381,48 chilometri spalmati su sette prove speciali distribuite su due giorni di gara.
Dopo la cerimonia di partenza delle 16.31 a Malesco, nel pomeriggio di sabato, le vetture percorreranno i primi 9,700 chilometri di prova sul tratto DomoBianca365, celebre salita del Lusentino che conduce agli impianti di risalita dove sarà presente anche un maxi schermo per poter assistere alla finale di Champions League.
Sabato spazio alle altre sei speciali con Crodo-SAPA Costruzioni (9,500 km), Cannobina (15,00 km) e Montecrestese (4,80) che saranno ripetute due volte ciascuna; l’arrivo è programmato alle 18.01 sempre a Malesco. Il parco assistenza sarà invece ubicato a Santa Maria Maggiore.
Il percorso dunque cambia rispetto alle ultime edizioni: la Cannobina si presenta più lunga (aggiunto un tratto all’inizio ed uno alla fine) e rientra la Montecrestese che non avrà la sua celebre inversione ma è proposta come la speciale del Rally 2Laghi 2021.
Fonte: Luca Del Vitto | addetto stampa
https://www.rallyvalliossolane.it/

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Anche il “Rally Village” al 14° Rally Lana Storico

A fare da cornice al quinto appuntamento del Tricolore saranno le iniziative collaterali promosse da Veglio 4×4 nel giorno delle verifiche: la mostra “Rally Lana since 1973” presso Aci Biella, il Village con esposizione di auto e la presentazione degli equipaggi. In programma a Biella venerdì 20 e sabato 21 prossimi, la 14^ edizione del

La grande attesa per il 40° Rally Montecatini e Valdinievole

Tanta attesa per l’edizione che segna il ritorno della competizione nella città termale, caratterizzata da diversi ritocchi al percorso e alla logistica, i tratti distintivi per festeggiare il significativo traguardo dei quaranta anni di storia. Montecatini Terme avrà di nuovo un ruolo centrale, comunicando la voglia di grande rilancio della città da parte della nuova

Balletti Motorsport sale bene al Bondone

Prestazioni eccellenti nella regina delle cronoscalate per la Subaru Legacy affidata a Pioner e la Porsche 911 di Pizzato che svetta nel 2° Raggruppamento. Parentesi dedicata alla velocità in salita tra il recente Valsugana Historic Rally e l’imminente Lana Storico per la Balletti Motorsport impegnata lo scorso fine settimana alla cronoscalata “Trento – Bondone” valevole

error:
Torna in alto