SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Valli Ossolane: Caffoni e Grossi comandano dopo il “giro di boa”

Il 59° Rally Valli Ossolane è entrato nel vivo. Dopo lo scratch iniziale di Bondioni, nella prima prova di ieri, la DomoBianca365, oggi il locale Davide Caffoni ha iniziato con un piglio deciso e autoritario mettendosi tutti alle spalle nelle tre prove percorse: la Crodo-Sapa Costruzioni, la Montecrestese e la Cannobina.
I distacchi inflitti agli avversari non sono però eclatanti e lasciano speranze a chi è intenzionato a recuperare: su tutti Bondioni e Margaroli che in questo ordine, occupano il podio provvisorio staccati tra loro solo di tre decimi.
Tre scratch su tre dunque per Davide Caffoni e Mauro Grossi (Skoda Balbosca) nella giornata di oggi, domenica 11 giugno e un distacco che ammonta a 11” dai bravi rivali: paradossalmente Bondioni e la D’Ambrosio (Skoda PA Racing) hanno sofferto più la corta Montecrestese che la lunga Cannobina.
Nel contempo è riuscito a recuperare buoni secondi il duo locale formato dai domesi Fabrizio Margaroli-Leone Natoli (Skoda GIMA). Il podio sembra una questione di questi tre equipaggi che già finirono nei primi tre posti un anno fa. Non sta a guardare però Igor Iani che con Puliani è quarto al debutto con la Skoda (Dream One).
Quinti sono Bruni e Esposito che su Skoda (Miele Racing) hanno 21” di ritardo.
Sesti Miele e Mometti che già nelle fasi iniziali di ieri hanno accusato problemi al turbo della Skoda Rs. Out il driver di Domodossola Marco Laurini insieme ad Elena Zeffiretti che hanno picchiato nell’ultima curva della Ps Cannobina (Skoda Balbosca). Fermo anche Bestetti che dopo aver toccato una chicane è stato costretto al ritiro per aver piegato un braccio dello sterzo.
Pelfini-Rosa (Citroen C3) si sono fermati a causa di un guasto alla vettura mentre Da Col ha dovuto alzare bandiera bianca dopo un incidente nella Ps1. Sfortuna, sempre nella prova inaugurale, per Di Pietro-Dresti (Peugeot Rally4) che dopo l’ottimo tempo non è più riuscito a far ripartire la vettura finendo fuori tempo massimo. Sempre la salita del Lusentino è stata fatale a Stasia, uscito di strada con la Ford Wrc.
Fonte: Luca Del Vitto | addetto stampa
Foto: Pozzoli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto