SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy: l’edizione numero 37 pronta a proseguire la tradizione

In programma per il 26 e 27 settembre, l’intramontabile appuntamento isolano sarà su tre tappe e aprirà il rush finale delle sfide continentali e tricolori per auto storiche, proponendo anche le “auto classiche” previste dalla nuova normativa internazionale.
Aci Livorno Sport ha previsto alcune novità sulla logistica, con l’ispirazione sempre di un evento che sia di tutta l’isola.
Confermata anche la parte “Graffiti” di regolarità, altro rendez-vous irrinunciabile.
Iscrizioni prossime al via, dal 10 agosto al 10 settembre.

Marcia spedita, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport per il XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, il classico appuntamento isolano di fine estate dedicato alle vetture storiche, in programma per il 26 e 27 settembre e strutturato su tre tappe.

Sempre caratterizzato da uno scenario internazionale, il rallye sarà l’ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e il settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche, quest’anno prevedendo anche le “auto classiche”, accogliendo in piano la nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), che autorizza la partecipazione alle gare storiche delle vetture prodotte dal 1991 al 2000. Un incentivo in più per l’agonismo, per lo spettacolo ed anche per un’argomentazione sotto l’aspetto tecnico.

Insieme sarà proposto anche l’appuntamento “Graffiti”, riservato alla regolarità, altro appuntamento irrinunciabile per i cultori della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per la sua crescita e la sua promozione.

Il primo momento ufficiale della competizione sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista il 10 agosto.

GRANDI NOVITA’ DALLA LOGISTICA

Ma la gara si presenta quest’anno con alcune novità pure sulla logistica, pur mantenendo la tradizione dei due giorni di gara su un percorso che andrà certamente sulle linee della tradizione, quindi rimanendo un carattere di tutta l’isola d’Elba.

La principale novità sarà lo spostamento del quartier generale dell’evento a Portoferraio, di nuovo ospitato – come per la gara “moderna” – all’Hotel Airone mentre Capoliveri sarà ancora il “cuore pulsante” della competizione, ospitando la classica prova speciale cittadina, oltre al Parco Assistenza, il riordinamento notturno tra le due tappe e la cerimonia di arrivo.

Porto Azzurro farà la sua grande parte con la cerimonia di partenza e ospitando pure le operazioni di verifica sportiva e tecnica ed anche Rio Marina sarà coinvolta con un riordinamento ospitato sul lungomare.

FARE RETE GRAZIE ALLA GARA

Da questi elementi emerge ancora una volta la volontà di Aci Livorno Sport di porre la manifestazione al servizio dell’intero territorio elbano. L’evento non è solo sportivo, ma rappresenta un’occasione sociale, di promozione e sviluppo economico per l’isola. Una dimensione sempre più richiesta da tutte le amministrazioni comunali, ormai convinte che “fare rete” significhi crescita collettiva, coinvolgendo territori e operatori, rafforzando l’identità dell’isola attraverso una strategia condivisa. Questa scelta diventa propellente per valorizzare le eccellenze locali e prolungare la stagione turistica grazie al rally. Idealmente, la stagione si chiude (come accade ormai da anni) con il rombo dei motori, così come si era aperta la scorsa primavera con il rally internazionale “moderno”.

UN PERCORSO AFFASCINANTE

Il format di gara prevede tre tappe e un totale di dieci prove speciali per un complessivo di 133,380 chilometri competitivi sui 366,96 totali e chi si ritirerà durante la prima prova di Capoliveri avrà la possibilità di ripartire il giorno successivo.

Sempre confrontandosi con le esigenze del territorio, la prima tappa sarà strutturata nella parte ovest dell’isola e la seconda nella parte orientale, assicurando una parte agonistica come sempre intrigante e allo stesso tempo non troppo invasiva con il vivere quotidiano isolano.

La vittoria assoluta del 2024 andò nelle mani del siciliano Angelo Lombardo, affiancato da Roberto Consiglio, su una Porsche 911 RS.

PROGRAMMA DI GARA

Apertura iscrizioni : 10/08/2025

Chiusura iscrizioni : 10/09/2025

Mercoledì 24 settembre 2025

09:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio – Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive

12:00 – 23:00 : Ricognizioni

Giovedì 25 settembre 2025

10:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio– Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive

09:00 – 16:00 : Porto Azzurro, c/o Banchina IV Novembre Verifiche tecniche

08:00 – 18:00 : Ricognizioni

20:40 : partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre

21:00 : PS1 “ Capoliveri” Km 10,48

22:10 : Ingresso riordinamento 1 Capoliveri, Parcheggio “il Pino”

Venerdì 26 settembre 2025

08:40 : Partenza 2^ Tappa – uscita riordinamento 1 Capoliveri, Parcheggio Viale Australia

09:45: PS 2

10:35 : PS 3

13:18 : Ingresso riordinamento 2 Portoferraio, parcheggio Viale Elba

13:43 : Uscita riordinamento 2 Lacona, Parcheggio

14:05: PS 4

14:49 : Ingresso riordinamento 3 Marciana Marina, lungomare Plinio Nomellini

15:14 : Uscita riordinamento 3 Marciana Marina, lungomare Plinio Nomellini

15:25 : PS 5

17:30 : Arrivo 2^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri, Parcheggio “il Pino”

Sabato 27 settembre 2025

08:40 : Partenza 3^ tappa Lacona, Capoliveri, Parcheggio Viale Australia

09:10 : PS 6

10:10 : PS 7

11:40 : Ingresso riordinamento 4 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre

12:25 : Uscita riordinamento 4 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre

13:20 : PS 8

14:20 : SS 9

14:40 : PS 10

16:00 : Arrivo finale e premiazione – Capoliveri Piazza Garibaldi – Piazza Garibaldi

SPORTITY:

RALLY FIA EHRC: “RES25”

RALLY CIRAS: “ELBACIRAS25”

Nella foto (di AmicoRally) un’immagine dell’edizione 2024

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Sulla strada del borgo presepe per la 13^ Coppa Città di Muro Lucano

Il 3 agosto, la corsa lucana valida per la 4° zona ACI Sport e per la Turistica Slalom. Alle ore 24 di domani, 30 luglio, la chiusura delle iscrizioni. Una corsa dal grande fascino arroccata sull’acropoli di Muro Lucano, definito “borgo-presepe”, e sulla via Appia che serpeggia al suo interno: il 3 agosto si accendono

Riolo show al 2° Valle del Belice

Totò Riolo e Nicolò Catania su Skoda Fabia Rally2 Evo chiudono secondi assoluti, Ernesto Riolo e Rosario Terranova sono quinti e secondi di classe Rally 3 con la Renault Clio. Gara tirata e grande emozione per il Targa Racing Club. Si tinge di spettacolo e passione il 2° Rally Valle del Belice, grazie alla straordinaria

A settembre tre grandi “ASI Show”

SONO LE GRANDI MANIFESTAZIONI TEMATICHE DELLA FEDERAZIONE CHE RACCONTANO AL PUBBLICO LA STORIA DELLA MOTORIZZAZIONE NEGLI AMBITI PIÙ DISPARATI: DALL’EPOCA PIONERISTICA, ALLO SVILUPPO AGRICOLO E ALLA MEMORIA DEGLI EVENTI BELLICI. Subito dopo la pausa estiva, l’Automotoclub Storico Italiano riaccende i motori con una sequenza di tre grandi “show” dedicati ai veicoli storici più particolari e

error:
Torna in alto