In crescita incidenti (+79), feriti (+80) e vittime (+5).
Nel 2022 in provincia di Sassari, a fronte di una popolazione di 473.629 persone e con un parco circolante di 446.717 veicoli, si sono verificati 1.394 incidenti stradali, con 30 morti e 1.932 feriti. Dati in crescita rispetto al 2021 quando le strade sassaresi registravano 1.315 incidenti, con 25 morti e 1.853 feriti. Queste, in estrema sintesi, le ultime statistiche elaborate dall’Automobile Club d’Italia e dall’Istat sui sinistri in Italia, che mostrano, purtroppo, un ritorno dell’incidentalità stradale ai livelli del 2019, prima della pandemia.
Analizzando i dati relativi allo scorso anno si riscontrano 10 morti e 322 feriti tra i motociclisti, mentre ha perso la vita un solo ciclista e 47 sono rimasti feriti (12 con la bicicletta elettrica, 4 erano alla guida di un monopattino elettrico). Tra i pedoni, invece, si sono registrate due vittime, entrambe di sesso femminile, e 158 feriti. Il mancato rispetto della segnaletica, la distrazione alla guida e la mancata osservazione della distanza di sicurezza sono le prime 3 cause con, rispettivamente, 415 (34,1%), 252 (20,7%) e 216 (17,7%) incidenti; mentre, la velocità influisce nel 9,45% dei casi con 115 sinistri. La maggior parte dei sinistri (815) è stata registrata su strade urbane, con sei vittime e 1.066 i feriti.
In considerazione delle classi di età, nel 2022 sono decedute 14 persone tra i 30 e 54 anni (760 feriti), cinque tra i 55-64 anni (231 feriti) e nove dai 65 anni in su (268 feriti). Tra i giovani che hanno perso la vita due ragazzi maschi tra i 18-29 anni e ben 483 i feriti.
“Tra le principali cause ci sono sempre la guida distratta e l’utilizzo del cellulare, precedute dal mancato rispetto della segnaletica stradale e seguite dalla mancata osservazione della distanza di sicurezza”, ha affermato Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’Automobile Club di Sassari. “Per combattere questo fenomeno occorrono una maggiore formazione, un’informazione più capillare, a partire dalle scuole e un maggior numero di controlli. Necessaria anche una cultura green ed ecosostenibile per gestire al meglio i mezzi di locomozione più moderni, ma soprattutto ricordare che il rispetto delle regole e del Codice della Strada non è un optional ma un obbligo, per la nostra e l’altrui incolumità”.
Fonte: Ufficio Stampa Aci Sassari
Foto: Marzia Tornatore
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Il Suzuki Challenge si prepara alla 25a edizione
AC Bergamo e Agostini insieme il 14 dicembre al Palacreberg
Team. DL Racing si proietta nel 2023 dopo un anno “a tutto campo”
Ultimi Articoli
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.
Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna
Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del