SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Regolarità. Terre di Canossa 2022: Day 2

La seconda tappa tra Lucca, Pisa, Forte dei Marmi e Barga.
Questa mattina alle 9.00 è partita la seconda giornata del Terre di Canossa, con una tappa interamente dedicata alla Toscana e alle sue meravigliose città d’arte. Gli equipaggi si sono subito addentrati nella verde Garfagnana, l’area a nord della Toscana caratterizzata da splendidi paesaggi collinari e montani. Dopo essersi immersi nel rigoglioso Parco delle Alpi Apuane e nella natura più incontaminata, i partecipanti si sono sfidati sul percorso nelle prove cronometrate e hanno poi raggiunto il borgo medievale di Gragliana.
La giornata è proseguita con la sfilata per le suggestive vie del centro storico di Lucca, il consueto passaggio davanti alla chiesa di San Michele e la sosta in Piazza Napoleone. Imperdibile l’esclusivo passaggio sulle Antiche Mura della città, come di consueto aperte in via straordinaria agli equipaggi del Terre di Canossa che sono stati accolti dagli sbandieratori in costume e dal ritmo incalzante dei loro tamburi. Un folto pubblico ha acclamato e fotografato con entusiasmo le vetture provenienti da tutto il mondo, dimostrando una grande passione per i motori.
La gara è poi continuata sulle strade della città di Pisa, conosciuta per la sua iconica Torre pendente. Dopo il passaggio sui Lungarni e in Piazza dei Cavalieri, al cospetto della Scuola Normale, le vetture hanno raggiunto il mare della Versilia. Nell’elegante località balneare di Forte dei Marmi, visitata ogni anno da turisti internazionali, le vetture sono state parcheggiate nell’anello di Piazza Marconi per essere ammirate ancora una volta dai tanti appassionati accorsi a vedere le auto esposte.
Dopo il rilassante pranzo in riva al mare al Twiga, uno dei bagni più iconici d’Italia, la carovana ha proseguito poi per la “Strada del Marmo”, con un percorso che ha portato i partecipanti attraverso strette gallerie scavate al vivo nella roccia e fino alle cave di marmo più spettacolari di questa rinomata zona d’Italia, tra le lastre bianchissime e le Apuane che svettano fino al cielo. Dopo l’avvincente serie di prove, la giornata di guida si è conclusa infine a Barga, apprezzata destinazione turistica nella Valle del Serchio.
La partenza di domenica è prevista per le 8.45. Gli equipaggi saluteranno le verdi colline dell’entroterra Lucchese per fare ritorno in Emilia. Attraversando il Passo Pradarena, giungeranno a Carpineti e poi davanti a Casa Canossa per l’atteso Trofeo Tricolore ed infine arriveranno a Quattro Castella, cuore delle terre che furono della Gran Contessa Matilde di Canossa.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events
Foto: Courtesy of Canossa Events


Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Buone indicazioni per Corrado Pinzano al Ciocco con la nuova Skoda

Il debutto stagionale del driver biellese campione in carica del Trofeo Italiano Rally, al Rally del Ciocco, pur con le condizioni meteorologiche proibitive, ha dato segnali importanti alla guida per la prima volta della Skoda Fabia RS Rally2. Indicazioni positive da sfruttare per l’imminente avvio del Trofeo asfalto al Rally della Marca di inizio aprile.

Pavel group nella top five del Rally “Ciocco” regionale

Grazie alla quinta piazza di Daniele Silvestri e Leonardo Marraccini, la squadra ha indorato la sfortuna sofferta dal team alla trasferta lucchese. Questo fine settimana impegno “tricolore” su terra al Rally Val d’Orcia, dove debutta con la squadra il sammarinese Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 Evo. Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella

MotòExhibition a Modena Fiere: nello stand ASI le rare moto Garanzini

LE MOTO DI ORESTE GARANZINI NELLO STAND ASI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “MOTÒEXHIBITION” A MODENA FIERE. La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e

Il #RA Rally Regione Piemonte presenta le sfide

Nel pieno delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), il secondo atto del “tricolore” assoluto rally conferma la propria tradizione dell’avere un percorso tecnico e selettivo, unito al grande fascino dei luoghi che attraversa. Chiuderanno venerdì 4 aprile le iscrizioni alla 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, ed intanto il Campionato Italiano Assoluto Rally

error:
Torna in alto