SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Regolarità. Terre di Canossa: Day 1. Da Salsomaggiore Terme a Barga

Dopo la presentazione delle vetture nella cornice della maestosa Piazza Berzieri al cospetto delle rinomate Terme, è partita ufficialmente l’edizione del 2022 del Terre di Canossa.
Come di consueto il Tricolore è stato sventolato da Luigi Orlandini, presidente di Canossa Events, per salutare ed augurare buon viaggio ai numerosi partecipanti alla gara. I meravigliosi gioielli storici a quattro ruote insieme alle fiammanti Ferrari moderne sono quindi partiti alla scoperta delle bellezze paesaggistiche di Emilia, Liguria e Toscana.
Gli equipaggi si sono subito diretti verso i tornanti dell’Appennino Tosco-Emiliano, ricchi di fascino e di curve. Un piccolo break nell’accogliente località di Borgo Val di Taro e poi si prosegue verso le salite del Passo Cento Croci, dove si affrontano una serie di impegnative prove a cronometro. Una volta ridiscesi, si raggiunge la pittoresca e colorata Porto Venere per immergersi nell’affascinante clima della località marittima. Dopo il pranzo gli equipaggi hanno preso parte al giro in barca, appositamente organizzato per loro, per ammirare tutto lo splendore di Porto Venere, patrimonio UNESCO insieme alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto.
Si giunge poi a La Spezia per lo spettacolare ed esclusivo passaggio all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo, una delle principali basi della Marina Militare, oltre che un importante centro di manutenzione dei vascelli, dove gli equipaggi sfilano al cospetto della Amerigo Vespucci, la “nave più bella del mondo”. Da La Spezia si arriva nel centro storico di Castelnuovo Garfagnana e da lì si raggiunge l’elegante Fortezza di Mont’Alfonso, complesso costruito alla fine del Cinquecento come ultimo presidio del Ducato di Ferrara, per una serata immersa nell’affascinante e verde Valle del Serchio.
Gli equipaggi dell’edizione 2022 del Terre di Canossa soggiorneranno per la prima volta nella romantica Barga, un angolo di paradiso immerso nella campagna lucchese.
La partenza di domani, sabato 23 aprile è prevista da Barga alle 9.00. Gli equipaggi attraverseranno i centri storici delle città d’arte di Lucca e Pisa per raggiungere infine Forte dei Marmi, perla della Versilia.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events
Fotografie: Courtesy of Canossa Events

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

È pronto il 32° Rally Adriatico

La competizione di PRS Group sarà il 3-4 maggio, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed avrà come “tradizione” sede a Cingoli. Il percorso prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, per un totale di 74 chilometri cronometrati. Definito nei dettagli il 32. Rally Adriatico, terza prova del Campionato Italiano Rally Terra,

Rally “Il Grappolo Storico”: presentazione alla stampa

Partenza e arrivo da San Damiano D’Asti il 29 – 30 Marzo. In gara anche la “Regolarità a Media” e le vetture “Classic”. Al via i protagonisti del Trz, del Memory Fornaca e del Michelin Historic Cup. La pioggia ha offerto uno scenario diverso da quello vissuto lo scorso Maggio per la presentazione del rally

Ceccato ed il Ciocco, via all’Italiano assoluto

Il primo atto della massima serie tricolore vedrà ai nastri di partenza il pilota di Bassano del Grappa, candidato ad essere protagonista tra gli Over 55. Bassano del Grappa (VI), 17 Marzo 2025 – Siamo entrati ufficialmente nella settimana calda che condurrà Vittorio Ceccato verso l’ormai imminente Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Ancora

error:
Torna in alto