Il driver cerdese è a punteggio pieno nella classifica di 4° Raggruppamento del Campionato Italiano Velocità Montagna Autostoriche, grazie ai due sfolgoranti successi ottenuti con i colori della Squadra Piloti Senesi con la Prc A6 BMW in Toscana ed in Sicilia. Trentini in gara su Lucchini per la supremazia tra le Sport Nazionali.
Domenica 26 maggio è in programma la 35^ edizione della Bologna-Raticosa, gara valida per il Campionato Italiano Auto Storiche. Totò Riolo arriva da un inizio di stagione esaltante nella quale ha portato la PCR A6 BMW al successo sia nella gara di esordio stagionale, la Coppa della Consuma, sia sulle strade siciliane della Monte Erice. Un duplice trionfo che gli permette di guidare a punteggio pieno la classifica di 4° Raggruppamento, presentandosi al via della Bologna Raticosa con la grande ambizione di proseguire la striscia positiva. “Questa stagione automobilistica mi sta dando grandi soddisfazioni, il duplice successo nel Civsa con i colori della Squadra Piloti Senesi, conferma questo momento particolarmente lieto della mia carriera sportiva, due prestazioni con il primato assoluto delle gare, sia in Toscana dove ho avuto molta concorrenza, sia in Sicilia dove mi sono impegnato fino in fondo per migliorare i crono. La vettura che, come sempre sottolineo, nasce da un progetto allargato fra chi ha preparato motore e telaio, rispettivamente il Team Balletti e Paco 74 e chi nella fattispecie la gestisce ovvero Kaa Racing, ha raggiunto un ottimo livello di competitività. Adesso ne stiamo continuando lo sviluppo adeguando il set up alla diversità dei tracciati, cercando, capitalizzata la raccolta dati, di ottimizzarne massimo il potenziale. Ci aspetta questa nuova sfida e siamo ben contenti di trovare un lotto di antagonisti molto agguerrito per un confronto di alto livello”.
Alla Bologna Raticosa sempre nel 4° Raggruppamento Alessandro Trentin, appassionato imprenditore a capo della KAA Racing, al volante della Lucchini Alfa Romeo 3000, punta a sua volta al primato fra le Sport Nazionali, categoria di cui detiene il titolo dopo la bella stagione 2023 che lo ha visto secondo assoluto di 4° Raggruppamento.
La 35^ edizione della Bologna – Raticosa entrerà nel vivo oggi 24 maggio con le verifiche sportive e la consegna dei documenti presso il Municipio di Pianoro, Piazza dei Martiri, 1, Pianoro BO venerdì 24 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:30. Sabato 25 maggio le 2 salite di ricognizione dalle 13.00 e Domenica 26, le 2 Gare con start della prima vettura alle 9.00.
Fonte e foto: ufficio stampa
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),