SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia a Carpineti tra meravigliose vetture e “rievocazioni” storiche

La tappa di Ruote nella Storia svoltasi tra gli scenari del reggiano ha raccolto grande successo ed entusiasmo da parte di tutti i partecipanti alla manifestazione che, come nello spirito che anima ogni appuntamento dell’evento realizzato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, hanno vissuto momenti di condivisione e veri e propri tour attraverso la storia.
Contributo importante per la riuscita della giornata la collaborazione precisa e attenta dell’Automobile Club Reggio Emilia, presieduto dall’Ing. Marco Franzoni e diretto dal Dott. Cesare Zotti. Inoltre, in questa occasione, preziosa anche la collaborazione di Amici dei Motori che ha organizzato in sinergia con l’evento Ruote nella Storia il 13° Raduno di Auto Storiche di Carpineti. Quest’ultimo uno degli affascinanti territori dell’Appenino reggiano.
“Sono molto e piacevolmente stupito e allo stesso tempo soddisfatto della grande partecipazione e dell’accoglienza – ha detto il Presidente di AC Reggio Emilia l’Ing. Marco Franzoni – è una partnership assolutamente da coltivare”. 
La partecipazione è stata attivissima, con ben 87 vetture che hanno preso parte alla manifestazione dedicata alle sempre magnifiche auto d’epoca protagoniste di tour suggestivi alla riscoperta di luoghi unici del nostro patrimonio nazionale. Esempi della straordinaria storia dell’automobilismo che coniuga l’importanza dell’evoluzione tecnica e tecnologica alla cultura delle auto d’epoca tra cui una Buick del 1949, molto probabilmente uno dei pochissimi (se non l’unico) modelli presenti in Italia e poi anche una mitica Giulietta guidata dal Presidente dell’AC Reggio Emilia, l’Ing. Marco Franzoni, che in prima persona evidenzia il prestigio di questi veicoli. 
“Giornata e manifestazione bellissima con una grande partecipazione – ha tenuto a sottolineare il Presidente di Amici dei Motori Stefano Fontanesi – uno dei momenti più belli sicuramente il passaggio nella piazza Matildea, una giornata all’insegna della volontà di trascorrere del tempo insieme, il pranzo infatti si è prolungato molto, come se nessuno volesse andare via”.

Immancabile anche in questo appuntamento con Ruote nella Storia la convivialità e il “tour” tra la storia del nostro Paese che, a Carpineti, è arrivato fino all’Anno Mille ricordando l’epoca di Matilde di Canossa la potente feudataria nota anche come Gran Contessa a cui appartennero i luoghi visitati e che Carpineti celebra con una piazza a lei dedicata, la quale ha contribuito a fare da suggestivo sfondo a questo appuntamento di Ruote nella Storia.
Ottimi presupposti per contare in una prossima edizione, “Rinnovo la mia disponibilità alla massima collaborazione futura – ha detto, a tal proposito, entusiasta il Sindaco di Carpineti, Tiziano Borghi – per una sempre migliore realizzazione dell’evento”.
Per la stagione 2023 Ruote nella Storia da il suo prossimo appuntamento i prossimi 30 giugno, 1 e 2 luglio a Rieti, l’1 e il 2 luglio a Bari, ancora l’1 luglio tra gli Appennini modenesi e il 2 luglio a Macugnaga. 
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

error:
Torna in alto