Una giornata all’insegna della passione per il marchio Alfa Romeo ha colorato il territorio senese con l’edizione 2025 di Ruote nella Storia, promossa dall’Automobile Club Siena. L’evento ha visto protagoniste numerose vetture storiche del Biscione, in un affascinante itinerario che ha accarezzato le colline del Chianti senese, tra vigneti, oliveti e borghi ricchi di storia e bellezza.
Il percorso, partito da Tavarnuzze, ha toccato località suggestive come Castellina e Radda in Chianti, regalando ai partecipanti un’esperienza di guida unica, esaltata da una splendida giornata attraversata da tutti i colori della primavera. Un viaggio che ha unito il piacere dei motori d’epoca con la scoperta di un paesaggio tra i più iconici della Toscana.
L’arrivo a Siena ha riservato un momento particolarmente emozionante: le vetture sono state accolte all’interno delle mura cittadine, nella storica Contrada della Chiocciola, che ha aperto il suo meraviglioso Parco dell’Oliveta. Qui, le vetture targate ACI Storico sono state esposte in un prato ai piedi delle mura medievali, in uno scenario di grande impatto visivo ed emotivo, dove i modelli che hanno segnato la storia del car design mondiale, come Alfa 164, 147 e 156, erano affiancate dalle iconiche linee della GTV 2.0L e dell’Alfetta 2.0. Tra gli spider della casa di Arese non è mancato il Duetto, in rappresentanza degli Anni ’70, e lo spider TS 16v, in un contesto in cui storia, natura ed auto si fondevano con armonia perfetta.
L’evento si è poi spostato nella sede della Contrada, dove i partecipanti hanno potuto gustare un pranzo conviviale e, in via eccezionale, visitare il Museo della Chiocciola. Un’occasione rara, che ha permesso agli ospiti di immergersi nella cultura e nelle tradizioni senesi gustandosi i Palii vinti dalla Chiocciola nel corso dei secoli, i paramenti e i cimeli carichi di tradizione, in un luogo in cui tutto parla di storia e di Siena, in un contesto di autentica ospitalità.
-“È stata una giornata baciata dal sole, in cui tutto si è svolto nel migliore dei modi. Il nostro percorso quest’anno ha cambiato direzione – ha commentato Riccardo Sansoni, Direttore dell’Automobile Club Siena -siamo partiti da fuori Siena per arrivare nel cuore della città, in una delle contrade del Palio, la Chiocciola. Un’esperienza particolarmente apprezzata anche da partecipanti giunti dall’estero. Ringrazio sentitamente il direttivo della Contrada della Chiocciola per l’ospitalità e per averci aperto le porte del loro museo, un gesto di grande valore che i nostri alfisti hanno accolto con entusiasmo”.-
L’edizione 2025 di Ruote nella Storia, organizzata dall’Ente presieduto da Lanfranco Marsili e diretto da Riccardo Sansoni, si conferma così un appuntamento capace di coniugare motori, cultura e territorio, offrendo agli appassionati un’esperienza davvero indimenticabile.
Il format di ACI Storico e Automobile Club d’Italia torna il 17 maggio con AC Vercelli e il 18 maggio con tre appuntamenti, rispettivamente, con: AC Avellino, AC Brindisi e AC Roma.