SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia abbraccia la passione automobilistica di Velletri

Torna un nuovo appuntamento di Ruote nella Storia organizzato con la puntale e attenta collaborazione dell’Automobile Club di Roma che, per l’edizione 2024, ha scelto una località in cui la passione per le vetture d’epoca e la presenza di Club a tema è particolarmente sviluppata: Velletri.

L’Ente del capoluogo italiano, presieduto da Giuseppina Fusco con la direzione di Riccardo Alemanno, ha accolto ancora una volta il format ideato e realizzato da ACI Storico con Automobile Club d’Italia per promuovere un luogo ricco di cultura e custodito dal patrimonio italiano. Luogo, inoltre, nel quale il motorismo storico occupa un posto speciale e di rilievo. E a tal scopo, la tappa del prossimo 12 maggio nel Comune di Velletri è atta anche a diffondere lo spirito e le iniziative di ACI Storico e allo stesso tempo interessare i tanti collezionisti al Club. Ma soprattutto, come nello spirito del Ruote nella Storia, valorizzare il turismo e le tradizioni del Comune di Velletri e promuovere l’importanza dei gioielli d’epoca su quattro ruote che hanno fatto e continuano a scrivere la storia dell’automobilismo.

-“Con questa manifestazione – ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma e Vicepresidente ACI – l’Ente conferma il proprio impegno per coniugare, sotto l’insegna di ACI Storico, la valorizzazione del patrimonio storico-automobilistico con la scoperta di territori caratterizzati da bellezze artistiche e naturali, spesso nascoste, favorendone l’attrattiva turistica. In questo anno, l’iniziativa si svolge nel Comune di Velletri con un percorso tra antiche tradizioni artigianali e gastronomiche, impreziosito dalla tradizione motoristica rappresentata da collezioni di automobili storiche conservate con cura e passione”.-

Nell’area dei Castelli Romani, immersi nelle propaggini meridionali dei Colli Albani, la manifestazione, che come sempre intende esaltare la bellezza e la storia di luoghi spesso inesplorati distribuiti lungo tutto lo Stivale e le Isole Maggiori, in questa occasione proporrà un viaggio all’insegna del gusto, della natura e delle tradizioni. In piazza ci sarà una dimostrazione dell’arte dei canestrai, con l’intreccio di cestini, poi una passeggiata per la visita dell’Orto del Pellegrino a Velletri, dove ai partecipanti all’autoraduno sarà offerta la possibilità di ammirare le piante che da secoli sono impiegate per la cura di malattie. Successivamente, percorrendo una dozzina di km, la carovana di automobile storiche si recherà in un agriturismo per gustare i prodotti tipici e assaporare una sorpresa culinaria della tradizione di Velletri.

-“Questo evento è un’opportunità importante per la nostra comunità, la passione per le automobili d’epoca e la cultura automobilistica – ha dichiarato Antonio Cascella, Sindaco di Velletri – L’autoraduno non solo promuove la conservazione del patrimonio automobilistico storico, ma rappresenta anche un’occasione per valorizzare il nostro territorio e attrarre appassionati da tutto il paese. Sosteniamo inoltre l’importanza di promuovere iniziative che valorizzino la storia e la tradizione automobilistica, elementi che contribuiscono all’identità della nostra città. Ringrazio gli organizzatori per la loro dedizione nel preservare e promuovere il nostro ricco patrimonio automobilistico”.-

Per la giornata sono attese una cinquantina di vetture e tra i tanti modelli di straordinario fascino e design, che rappresentano la colonna portante della manifestazione, anche una Ferrari del 1990, diverse Porsche, Maserati, Lamborghini e tra le chicche esclusive dell’evento anche una Triumph TR3 Sport del 1957 che ha partecipato alla Mille Miglia.

PROGRAMMA:
Ore 10.00: Arrivo dei partecipanti con raduno in Piazza Garibaldi, Velletri.
Ore 11.00: Passeggiata all’Orto del Pellegrino.
Ore 12.00: Trasferimento verso l’agriturismo “I Casali della Parata”. Pranzo con prodotti tipici presso l’agriturismo. A seguire le premiazioni.
Ore 16.00: Saluti e congedo.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto