SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia alla scoperta della Grotta Gigante di Sgonico

Con il supporto organizzativo dell’Automobile Club Trieste, Ruote nella Storia torna in Friuli Venezia Giulia per una nuova tappa inserita nel calendario 2024. In questa occasione, si tratta della prima edizione per l’Ente, presieduto da Gian Paolo Brini e diretto da Angelo Raffaele Centola, che ha scelto di sposare lo spirito della manifestazione promossa e realizzato dalla sinergia di ACI Storico e Automobile Club d’Italia.

La località scelta per ospitare le vetture storiche e d’epoca, che arriveranno domenica 27 ottobre in Provincia di Trieste, è Sgonico con un focus su Borgo Grotta Gigante. Attese decine di vetture tra cui diverse Porsche degli Anni ’50 e Anni ’60 e alcune Alfa Romeo sempre degli Anni ’50 e ’60, a cui si aggiungeranno vetture dal medesimo fascino, pronte a lasciarsi incorniciare dagli scenari offerti dal territorio.

-“Ruote nella Storia è un’iniziativa che coniuga passione per le auto d’epoca e passione per la cultura e per la valorizzazione di luoghi turisti e importanti, in questo caso, del territorio triestino – ha tenuto a precisare il Direttore di AC Trieste, Angelo Raffaele Centola – la Grotta Gigante è una proposta naturale. Questo aspetto dona alla manifestazione una connotazione molto importante in quanto si offre la possibilità di visitare una grotta carsica naturale che ha un impatto molto suggestivo e affascinante per il visitatore. La partenza in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste, inserisce l’evento in un altro luogo altrettanto affascinante. Questa prima edizione di Ruote nella Storia per Automobile Club Trieste, quindi, segnerà un percorso molto particolare valorizzando il motorismo storico di Trieste”.-

Come anticipato dal Direttore Centola, il raduno delle vetture è previsto in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste luogo simbolo per il capoluogo friulano, in quanto sede di importanti e storici edifici. La partenza successiva verso Sgonico condurrà la carovana presso la Grotta Gigante, inserita nel 1995 nel Guinness World Records come grotta turistica a sala unica più grande al mondo. I visitatori si troveranno circondati da suggestive stalattiti ed imponenti stalagmiti e risalendo poi verso la superficie potranno godere di una vista mozzafiato. Tappa successiva sarà poi il pranzo a base di specialità locali presso un ristorante del luogo, seguito dalla consegna dei riconoscimenti. Nel pomeriggio, si terrà infine un convegno – dibattito su: “L’evoluzione della sicurezza stradale sulle auto d’epoca”, al termine del quale tutti i partecipanti potranno congedarsi.

PROGRAMMA:
Ore 08.00: Raduno in Piazza Unità d’Italia a Trieste.
Ore 09.00: Partenza per Sgonico.
Ore 10.00: Arrivo a Borgo Grotta Gigante.
Ore 10.30: Visita Grotta Gigante.
Ore 12.30: Pranzo presso ristorante om Bistrot -Borgo Grotta Gigante 87.
Ore 14.30: Premiazione dei partecipanti.
Ore 15.30: Convegno dal titolo: “L’evoluzione della sicurezza stradale sulle auto d’epoca”.
Ore 17.00: Fine manifestazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto