SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia alla scoperta di Leonardo Da Vinci

Ruote nella Storia approda ancora in Toscana e più precisamente nella splendida Firenze, luogo di arte, storia e cultura per tutto il patrimonio italiano, e parte della sua Provincia altrettanto affascinate e ricca di tradizioni da raccontare e tramandare. Il tutto sulle orme dell’unico e grande Leonardo Da Vinci. 
Domenica 22 ottobre il prestigioso raduno di ACI Storico, nato con il supporto fondamentale di Automobile Club d’Italia, è pronto a regalare un altro viaggio all’insegna della passione e della valorizzazione del motorismo d’epoca e la promozione del territori lungo i suoi luoghi incantati e, talvolta, inesplorati. 
L’evento che si terrà nel territorio fiorentino nasce dall’indispensabile e attiva collaborazione dell’Automobile Club di Firenze, presieduto dal Prof. Massimo Ruffilli e diretto dalla Dott.ssa Alessandra Rosa, che organizza la sua seconda edizione di Ruote nella Storia. 

-“Ringrazio gli amici della Scuderia Biondetti, del Club Le Palaie e tutti gli appassionati di motorismo d’epoca – ha tenuto a sottolineare la Dott.ssa Alessandra Rosa, Direttrice di AC Firenze – che con la loro presenza hanno reso possibile la realizzazione di questa tappa fiorentina di ‘Ruote nella Storia’, nella cornice di assoluto valore storico e di grande fascino rappresentata dai luoghi natali di Leonardo da Vinci. Il percorso del sodalizio fiorentino nel mondo di ACI Storico, che in questo 2023 si è arricchito del grande evento Mugello Stradale in collaborazione con ACI Sport e della prestigiosa manifestazione ‘Strade Bianche Vino Rosso’, organizzata dalla Scuderia Biondetti con il nostro contributo, si completa con il tassello di ‘Ruote nella Storia’. Sono certa che l’esperienza non agonistica nel settore delle vetture d’epoca ci porterà grandi e meritati successi”.-

Il tema dell’evento fiorentino che dominerà tutta la giornata dedicata all’autoraduno d’epoca sarà: “Alla scoperta di Leonardo”. Si partirà da Firenze per Anchiano e poi Vinci attraverso un suggestivo percorso di quasi 60 Km immerso nel paesaggio toscano sposando appieno lo spirito di Ruote nella Storia che vuole portare belle auto d’epoca in luoghi carichi di cultura. L’evento sarà l’occasione di visitare la casa natale di Leonardo Da Vinci ad Anchiano per poi raggiungere Vinci e visitare il Museo a lui dedicato.

-“Grazie alla partecipazione dei nostri Soci – ha spiegato il Dott. Gino Taddei, Vice Presidente di AC Firenze – gli abitanti delle due località potranno ammirare da vicino un lotto di vetture molto affascinanti che, a partire dagli anni ’50, arriveranno, con le più recenti, al 1990. Fra queste da menzionare le grandi sportive Jaguar, Alfa Romeo, Triumph, Lancia, Fiat, Porsche, Abatrh che spesso hanno fatto la storia dell’automobilismo del dopoguerra. Una sola vettura sarà premiata,quella che, in onore di Leonardo, risulterà maggiormente aderente al tema di quest’anno: ‘Design ed innovazione’”.-

PROGRAMMA:
Ore 8.00 Verifiche 
Ore 9.00 Partenza da Via del Visarono 10 Firenze
– Inizio Firenze-Pisa-Livorno
– Montelupo via Pisana, Artificio villa Ferdinandea
– Comeana, Carmignano centro, Vitolini
– Vinci, parco Rimembranza
– Museo Leonardo
– Arrivo a Anchiano casa natale Leonardo
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto