SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia alla scoperta di Nus e Chambave

Domenica 27 ottobre, l’Automobile Club Valle d’Aosta accoglie una nuova tappa dell’autoraduno inserito nel ricco calendario di eventi targato Ruote nella Storia. Quest’ultimo il format realizzato per iniziativa di ACI Storico e Automobile Club d’Italia e che ha l’intento di portare sulle strade e tra i panorami più belli d’Italia le affascinanti vetture storiche e d’epoca.

In questa occasione sono circa una trentina le automobili attese dall’Ente presieduto da Ettore Vierin e con la direzione di Fabrizio Turci, che ha pensato ad un tour di carattere turistico e culturale alla scoperta di due località della sua Provincia intrinseche di storia e tradizione.
Tra i diversi modelli che arriveranno tra Nus e Chambave, anche una Fiat 1100 Familiare del 1964, una Fiat 1100 del 1961, una Fiat 1100 del 1954, una Lancia Fulvia Zagato del 1964, una MG A 1.5 del 1957, una Ford Jeep Willis del 1944, una Lancia Stratos del 1973 e una Citroën Mehari del 1978.

-“Anno dopo anno Ruote nella Storia attira nuovi amici appassionati di auto storiche – ha voluto evidenziare il Presidente di Automobile Club Valle d’Aosta Ettore Vierin – che nel corso di decenni hanno condiviso le mutazioni della nostra società e del nostro modo di vivere in tutte le sue espressioni”.-

Il programma della giornata porterà gli equipaggi presenti alla manifestazione alla scoperta di Nus che sorge sulla sinistra orografica della Dora, a 529 metri di altitudine, in corrispondenza della profonda gola che conduce alla Valle di Saint-Barthélemy, tra castagneti, alberi da frutta, prati e vigneti, dove viene coltivato il rinomato ‘Vien de Nus’, vitigno autoctono e quasi estinto che pare risalga all’epoca dei Romani. Dopo la visita del centro storico di Nus i partecipanti a Ruote nella Storia si dirigeranno verso Saint Denis che si pregia di una suggestiva terrazza naturale che offre un panorama su gran parte della valle centrale ed alcune delle imponenti cime della Valle d’Aosta. In questo luogo è custodito il Castello di Cly, uno dei più antichi manieri della Valle d’Aosta, testimone dell’importanza di questa località, soprattutto durante il Medioevo. Successivamente la carovana di auto storiche e d’epoca si muoverà in direzione Septumian con conseguente aperitivo e vista dell’Azienda Agricola Copafen. Altra tappa scelta per il raduno sarà Chambave, località nella quale, dopo aver gustato un pranzo a base di specialità locali, gli equipaggi potranno ammirare il centro storico che accoglie alcuni edifici cinquecenteschi.

PROGRAMMA:
Ore 8.30 – 9.30: Registrazione partecipanti e consegna itinerario presso l’Area Reboulaz di Nus ( ex CPN ) in via Saint-Barthélemy.
Ore 9.30 – 10.00: Esposizione Auto Storiche e visita del Centro Storico di Nus.
Ore 10.00: Partenza delle Auto per Saint Denis.
Ore 10.30: Visita guidata al Castello di Cly.
Ore 11.30: Partenza delle auto per Septumian (Chambave).
Ore 12.00: Aperitivo e visita all’Azienda Agricola Copafen.
Ore 13.00: Arrivo in via Chanoux a Chambave.
Ore 13.15: Pranzo presso l’Espace Colliard di Chambave.
Ore 15.30: Passeggiata nel centro storico di Chambave.
Ore 16.00: Saluti e partenza dei partecipanti con fine della manifestazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Maggiora Agri Festival, un successo la prima edizione!

Oltre le più rosee aspettative: la prima edizione del Maggiora Agri Festival, iniziata venerdì 11 luglio e terminata ieri, sempre a Maggiora Offroad Arena, è stata davvero un successo, davvero al di là delle più ottimistiche previsioni degli organizzatori: al momento di stilare un primo bilancio, a caldo, lo staff di Sport Club Maggiora, che

MRC Sport protagonista al San Marino Rally: Marchioro terzo, Carlotto in crescita

Sabato 12 e domenica 13 luglio si è svolto il 53esimo San Marino Rally che ha portato sugli sterrati tra la Repubblica di San Marino e il Montefeltro i migliori specialisti dei fondi sterrati italiani e stranieri, insieme alle sempre affascinanti vetture storiche e alle giovani speranze del rallismo tricolore. L’evento, organizzato dalla FAMS –

error:
Torna in alto