SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia “assapora” la tradizione dolciaria Meneghina

Ruote nella Storia si appresta a regalare una nuova tappa caratterizzata, anche in questa occasione, dall’originalità mista alla tradizione locale. A far da sfondo all’appuntamento del prossimo 12 novembre il capoluogo lombardo che, per festeggiare i 120 anni dalla nascita di AC Milano, offrirà ai partecipanti all’evento una giornata all’insegna dell’eccellenza dolciaria Meneghina. 
Anche in questo appuntamento con l’autoraduno di ACI Storico, nato con l’egida di Automobile Club d’Italia, non mancherà ovviamente la componente saliente, ovvero quella dedicata al motorismo ed in particolare al motorismo storico. Gli equipaggi partecipanti all’evento, infatti, oltre al tour per le vie milanesi potranno prendere parte alle prove di abilità che si svolgeranno presso il Centro Guida Sicura ACI-Sara Lainate.

A rendere possibile la realizzazione dell’evento milanese la fondamentale collaborazione dell’Automobile Club di Milano presieduto dall’Avv. Antonino Geronimo La Russa e diretto dal Dott. Paolo Roggero. 
Un’occasione, quella offerta dal prestigioso raduno di ACI Storico, anche per celebrare i 120 dell’AC Milano. La bellezza e il fascino di circa una cinquantina di auto storiche, iscritte alla manifestazione, si sposerà alle creazioni e alle eccellenze delle più importanti e antiche pasticcerie della tradizione meneghina.

Dopo la partenza dalla sede di AC Milano, in Corso Venezia, le vetture d’epoca attraverseranno il centro storico e transiteranno davanti a Taveggia (nata nel 1909), Sant Ambroeus (nata nel 1936), Cova (nata nel 1817), Marchesi (nata nel 1824), San Carlo (nata nel 1954) e Pasticceria Biffi (nata nel 1847). Davanti a questi simboli di milanesità verranno parcheggiate le auto d’epoca di Scuderia Mediolanum (1955), Scuderia Autierid’Italia (1957), Scuderia Jolly Club (1957), Scuderia del Portello (1982), Scuderia Milano Autostoriche (2006) e Scuderia Savoia Cavalleria (2017) che si uniranno alla parata.
Successivamente le automobili e i loro equipaggi si recheranno al Centro Guida Sicura ACI-Sara Lainate dove si svolgeranno le prove in pista. Nel pomeriggio, al termine della manifestazione, agli equipaggi verranno consegnati gli attestati di partecipazione.
Tra le molte vetture attese, solo per citarne alcune, anche una Lancia Aurelia B20 del 1954, una Porsche 944 del 1982, una MG TD del 1953, una Jaguar MK II 3.4 del 1966, una Fiat 1100 E del 1949 e diverse altre auto d’epoca dal medesimo fascino e valore.

PROGRAMMA:

Ore 8.00 Ritrovo e parcheggio in Via Marina G., Milano
Ore 8.30 Inizio accrediti
Ore 9.00 Welcome Coffee
Ore 10.00 Partenza primo equipaggio
Ore 12.00 Arrivo presso Centro Guida Sicura ACI-Sara Lainate
Ore 12.30 Pranzo
Ore 14.00 Avvio prove in pista
Ore 17.00 Fine attività e consegna attestati
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto