SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con la 100 Miglia in Provincia

Domenica 16 giugno l’Automobile Club Pesaro-Urbino presenta la sua nona edizione della 100 Miglia in Provincia lungo strade caratteristiche del posto. Anche quest’anno il raduno di auto storiche a carattere non competitivo si associa all’evento Ruote nella Storia. Quest’ultimo il format di ACI Storico e Automobile Club d’Italia che intende promuovere il motorismo d’epoca e valorizzare le bellezze culturali, artistiche e tradizionali del territorio italiano.
L’Ente, presieduto da Paolo Emilio Comandini coadiuvato dalla direzione di Antonella Mati, abbraccia in pieno lo spirito della manifestazione motoristica-culturale di ACI Storico e, pertanto, desidera impegnarsi nella promozione, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico a quattro ruote nel territorio marchigiano. Nel quale, peraltro, la tradizione motoristica è fortemente sentita e sviluppata.

-“Contenti di questo nuovo evento che raggiunge la sua nona edizione – ha tenuto a sottolineare da Dott.ssa Antonella Mati, Direttrice di AC Pesaro-Urbino – Anche quest’anno percorreremo 140 km in provincia alla scoperta del territorio. Riallacciandoci al fatto che Pesaro Urbino sarà la Capitale della Cultura 2024 proponiamo una giornata alla scoperta della cultura e della natura con visite a beni culturali e azienda agricola specializzata in prodotti Bio. Turismo lento che darà occasione di ammirare cosi anche la bellezza delle nostre auto storiche”.-

Il percorso proposto dall’Automobile Club Pesaro-Urbino si snoderà, a tal proposito, nelle strade delle colline pesaresi che uniscono il mare all’entroterra. L’evento, inoltre, andrà alla scoperta di alcune aziende del territorio e nello specifico l’Azienda Agricola Girolomoni che vanta una produzione quarantennale di eccellenze totalmente biologiche. Sede dell’azienda il Monastero di Montebello che, oltre ad ospitare la Cooperativa Agricola Girolomoni, tiene incontri e attività formative e culturali. Nel monastero si trova anche il Museo della Civiltà ContadinaSulle tracce dei nostri padri.

Successiva tappa Fossombrone con il suo centro che racconta la storia di un Comune esistente già in epoca imperiale e la chiesa di San Filippo Neri, complesso monumentale che rappresenta un alto esempio della decorazione barocca della Regione.
Non mancheranno momenti conviviali e di condivisione, dove la passione per il motorismo farà da inevitabile collante.

L’evento, come ogni appuntamento di Ruote nella Storia, sarà arricchito dalla presenza imprescindibile delle vetture d’epoca che percorreranno queste strade ricche di storia e tradizione. Oltre 40 le automobile attese e tra i tanti modelli di unico fascino anche una Mercedes 190 SL, una Mercedes 220 S, Ferrari, Mustang, Morgan, Fiat 14 Spider, Porche 911, RollsRoyce, Cadillac e una Montreal.

PROGRAMMA:
Ore 08.00: Raduno in Piazza del Popolo a Pesaro. Visita del Palazzo Ducale ed ai mosaici del Duomo.
Ore 10.00: Partenza per le strade collinari e sosta ad Isola del Piano.
Ore 11.15: Visita guidata Azienda Agricola Girolomoni e Monastero di Montebello.
Ore 12.30: Ripartenza verso Fossombrone con passaggio sul crinale della strada provinciale delle Cesane.
Ore 13.30: Arrivo e pranzo a Fossombrone.
Ore 15.30: Visita guidata al centro storico di Fossombrone e alla Chiesa di San Filippo.
Ore 17.00: Saluti e rientro.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

error:
Torna in alto