SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia conquista la Basilicata

Un vero successo la giornata che si è svolta nella provincia di Matera e che ha visto sfilare le auto storiche, reali e preziose “opere d’arte” che ancora una volta si sono fatte portavoce di cultura e storia attraversando luoghi davvero incantevoli della nostra Penisola. 
Le temperature in netta risalita non hanno fermato l’entusiasmo, numerosi e partecipi gli equipaggi che hanno alimentato con la loro presenza quella che si è presentata come la seconda edizione di Ruote nella Storia organizzata dall’Automobile Club Matera, presieduto dal Prof. Mario Rivelli e diretto dal Dott. Donato Luongo.
Un vero museo a cielo aperto con le affascinanti auto d’epoca protagoniste dell’evento, così come ogni tappa offerta da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, che si sono intrecciate agli splendidi territori di un’inestimabile bellezza e che raccontano un passato importante attraverso il quale è possibile dare più significato anche al presente. 
“Parliamo di autovetture senza aria condizionata – ha tenuto a precisare Donato Luongo, Direttore di AC Matera – ma nonostante questo, la partecipazione è stata massiva. 35 automobili tutte di un certo prestigio e rilievo”.
Una manifestazione che in questa occasione è stata titolata “Dai Santi ai Fanti” per rappresentare i due luoghi principali che hanno fatto da magnifico sfondo alla giornata del 9 luglio scorso: Policoro e la Rabatana di Tursi. “I Santi in onore del Santuario della Rabatana, i Fanti in onore dei Saraceni che hanno costruito ed edificato la città di Tursi” ha spiegato ancora in Direttore dell’Automobile Club Matera. 
Giornata ricca di momenti culturali, storici, artisti e conviviali a cui hanno preso parte i tanti equipaggi al volante delle intramontabili auto d’epoca. Tra le tante vetture una MG del 1944 la più “anziana” presente alla manifestazione, poi ancora ben 4 Ferrari di cui una 550 Maranello che ha partecipato alla Mille Miglia del 2017 nel Circuito Tributo Ferrari. A rendere interessante l’autoraduno anche la presenza di una Giulietta Spider, una GT Alfa Romeo 2000, una Fiat Spider 1500 e altre meravigliose vetture che hanno fatto da leitmotiv in una giornata in cui la compresenza tra arti e culture ha costruito scenari che rappresentato lo spirito guida della manifestazione voluta da ACI Storico e Automobile Club d’Italia: la valorizzazione territoriale intrecciata alla cultura dell’automobilismo e al suo prestigio.
Gli appuntamenti con Ruote nella Storia non si fermano e dopo una breve pausa estiva il prossimo evento torna il 19 agosto, con la collaborazione di AC Teramo, presso la Città Ducale di Atri.
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto