SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia fa tappa in Sicilia

Il 19 maggio torna il fascino delle auto d’epoca con ‘Ruote nella Storia’, rievocazione dei 100 anni della storica Catania – Etna.
 
Ci sarà anche la mitica Fiat Topolino del 1938 al raduno d’auto d’epoca ‘Ruote nella Storia’, format ideato da ACI Storico, in programma domenica 19 maggio, con partenza da Catania e arrivo a Nicolosi. La manifestazione, realizzata in occasione della ricorrenza dei 100 anni della storica Cronoscalata Catania – Etna, è organizzata dall’Automobile Club Catania, presieduta dall’avv. Maurizio Magnano San Lio, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo, e dei Comuni di Catania e Nicolosi. Nutrita la collaborazione dei club motoristici etnei: il Club Alfa Romeo Catania, affiliato ad ACI Storico, la Scuderia MontiRossi, il Club Antichi Motori Nino Vaccarella. La rievocazione della storica Cronoscalata Catania – Etna, la cui prima edizione, svoltasi nel 1924, prese il nome di ‘Corsa del Vulcano’, ricalcherà in parte il circuito originario di quella prima edizione.
 
Il programma prevede alle ore 8.30 l’apertura del raduno nel piazzale Rocco Chinnici di Catania, con l’accreditamento degli equipaggi e la consegna del materiale di gara. Alle 9.30 prenderà il via la sfilata delle auto con arrivo alle 10.30 in piazza Vittorio Emanuele a Nicolosi, dove le vetture sosteranno in esposizione. Dopo i saluti del sindaco di Nicolosi Angelo Pulvirenti e del presidente dell’Automobile Club Catania Maurizio Magnano San Lio, la manifestazione motoristica-culturale proseguirà con le visite guidate alla Chiesa Madre dello Spirito Santo e del Museo della Civiltà Contadina. Alle 15.30, infine, la giornata si chiuderà con la consegna dei riconoscimenti speciali per i 100 anni della Catania – Etna e di un omaggio a tutti i partecipanti.
 
Un fascino ineguagliabile ed intramontabile quello delle auto d’epoca, con tutti gli ingredienti necessari all’incantesimo. “Sarà una giornata da vivere all’insegna della passione per le auto storiche – spiega Maurizio Magnano San Lio – coniugando il momento motoristico con quello ricreativo. Un evento che, nello spirito degli organizzatori, si propone di coniugare sogno e bellezza, emozione e meraviglia. All’appuntamento sono attesi equipaggi alla guida di alcune delle più belle vetture d’epoca, non solo presenti nel territorio etneo, ma provenienti anche da altre province dell’isola. Come sempre – prosegue il presidente dell’Automobile Club Catania – voglio rivolgere un ringraziamento sincero a quanti hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione, prime fra tutti alle amministrazioni coinvolte, che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, ma anche a tutti coloro che con il coordinamento del direttore dell’Ente, dott.ssa Rita Caruso, coadiuvato dal personale dell’ACI Service di Catania, hanno collaborato fattivamente per l’allestimento e la buona riuscita della manifestazione. Secondo lo spirito proprio del Club ACI Storico sarà una bella occasione per coniugare il piacere ludico-motoristico della guida di auto d’altri tempi con quello ricreativo-culturale proveniente dal grande fascino e dalle bellezze di un territorio straordinario come quello etneo. Elementi – conclude – che da sempre caratterizzano i nostri eventi”.
Fonte: U.S. Maria Bella

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally delle Palme: tutti al lavoro

Sono centinaia le persone che hanno cominciato da tempo a lavorare per il successo della gara del Ponente Ligure, che raggiungerà la sua massima intensità di impegno nel fine settimana del 10-11 maggio prossimi. In quei giorni circa 500 addetti ai lavori provenienti da fuori regione punteranno su Bordighera e dintorni, cui bisogna aggiungere tifosi

F1: Svelato il poster del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025

FORMULA 1: GRAN PREMIO DEL MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA 2025 SVELATO IL POSTER: HAMILTON, ANTONELLI E NORRIS TESTIMONIAL DI ECCEZIONE DI CULTURA, PASSIONE ED ECCELLENZE DEL BELPAESE Del Sette (Commissario Straordinario ACI): “Un sensazionale evento sportivo simbolo di un territorio tra i più innovativi e dinamici d’Italia” Tre monoposto affiancate a dar vita al

Angelo Pucci Grossi alla chiamata del Rally Adriatico

Il pilota portacolori di Scuderia Malatesta allo “start” della terza manche del Campionato Italiano Rally Terra, cercando conferme e crescita sulla Skoda Fabia RS del team Delta Rally, vettura equipaggiata con pneumatici MRF Tyres. Angelo Pucci Grossi è pronto ad indossare tuta e casco, calandosi nuovamente nel Campionato Italiano Rally Terra. Il pilota riminese sarà

error:
Torna in alto