SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia in viaggio fra le miniere nel Sud Sardegna

L’autoraduno di ACI Storico, dedicato alle vetture d’epoca, farà tappa anche nel cagliaritano con percorso ricco di emozioni pronto a valorizzare la storia e la tradizione dell’Isola.
Un’altra tappa di Ruote nella Storia si appresta a regalare emozioni uniche e coinvolgenti che accompagneranno gli appassionati di auto storiche in un viaggio suggestivo fra le miniere del Sud Sardegna. I partecipanti al prestigioso autoraduno di ACI Storico  e Automobile Club d’Italia vivranno, il prossimo 1 ottobre, una giornata ricca di cultura, storia e tradizione tra Iglesias, Carbonia, Narcao e Perdaxius. 
Uno straordinario viaggio itinerante che permetterà ai possessori di auto d’epoca, che prenderanno parte alla manifestazione, di conoscere luoghi dall’esclusivo fascino anche grazie al supporto del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. 
Un appuntamento che, come nello spirito di Ruote nella Storia, si mostra volenteroso di voler offrire intrattenimento e condivisione attraverso la ricchezza del patrimonio storico-culturale offerto dall’Isola e in perfetto connubio con la ricchezza e l’importanza del motorismo storico. A rendere possibile tutto questo la collaborazione fondamentale dell’Automobile Club Cagliari presieduto dal Dott. Antonello Fiori e diretto dal Dott. Attilio Iannuzzo. Fondamentale anche l’apporto nell’organizzazione dell’evento dell’ACI Historic Cagliari A.s.D. presieduto da Gianluca Caboni. 
-“Siamo lieti ed orgogliosi di portare per la prima volta l’evento Ruote nella Storia a Cagliari – ha voluto sottolineare il Presidente di AC Cagliari, Dott. Antonello Fiori – L’Automobile Club Cagliari ritiene fondamentale dare la giusta rilevanza agli appassionati e alle loro meravigliose auto storiche. Proprio per questo motivo abbiamo costituito l’ACI Historic Cagliari, Associazione voluta fortemente dal nostro Automobile Club al fine di realizzare un Club esclusivo per le gloriose auto del passato. A dimostrazione del forte impegno profuso dall’Automobile Club Cagliari in tal senso, è un piacere informare che è in programma per il 29 e 30 Ottobre una regolarità di auto storiche, al fine di dare una continuità al programma “storico”, che vede come apripista proprio l’evento ‘Ruote nella Storia’ in programma per il 1 ottobre. La città di Iglesias e il Parco Geominerario ci regaleranno una cornice unica per Un viaggio attraverso le miniere”.-
L’evento, partirà dal piazzale del campo sportivo Monteponi in via Valverde a Iglesias e condurrà per circa 25 km lungo la S.S. 126 sino al Museo del Carbone della grande miniera di Serbariu a Carbonia, dove sarà possibile visitare i suoi castelli dei pozzi. Altra tappa, dopo aver percorso altri 25 km lungo la SP 78, La Miniera di Rosas, altro affascinate sito museale.
-“L’evento si snoderà attraverso i siti del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna – ha ricordato Gianluca Caboni, Presidente dell’ACI Historic Cagliari – e, grazie anche al patrocinio di tutti gli enti locali coinvolti, costituirà uno splendido connubio tra macchine e macchinari e tra paesaggi e persone del nostro passato e del nostro presente, valorizzando quanto di buono c’è stato a vantaggio di quello che ancora dovrà essere creando un legame tra ricordi, sensazioni e amicizie sempre e comunque teso ad andare avanti pur guardando indietro, soprattutto se al volante delle nostre storiche”.-
 E come hanno avuto modo di evidenziare anche i Presidenti Fiori e Caboni, protagoniste indiscusse dell’evento le vetture d’epoca che con il loro fascino e la loro storia arricchiranno di valore la manifestazione. Tra le numerose vetture attese una Triumph Tr/3a del 1960, una Porsche 964 Cabrio, una Jaguar E-type Coupè e una Lancia Aprilia entrambe convertibili, e poi ancora una Jaguar Daimler XJ 4.2 sovereign del 1980, oltre ovviamente a molti altri veicoli dall’altrettanto fascino e prestigio. 
PROGRAMMA:
Ore 9.30: Partenza da Iglesias, Via Val Verde, Parcheggio Campo Sportivo Monteponi
Ore 10.15: Arrivo a Carbonia e visita al Museo del Carbone e Castelli dei pozzi
Ore 12.00: Arrivo a Narcao e visita al Museo di Rosas
Ore 13.30: Arrivo a Perdaxius
Ore 14.00: Pranzo al ristorante San Leonardo e saluti (Perdaxius)
Fonte: Rosario Giordano | Addetto stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

Ciclimo. Ciclocross: a Guspini si assegnano i titoli regionali

Una gara attesa, utile ad assegnare i titoli regionali 2023 di ciclocross, anima la domenica dei ciclisti sardi. A Guspini, con l’organizzazione della locale Unione Ciclistica, andrà infatti in scena Il Trofeo XC Città di Guspini 2023. La gara sarà valida come prova di Campionato Regionale di ciclocross. Si pedalerà lungo un tracciato di 2,6

error:
Torna in alto