SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia nel borgo di Arrone

Si svolgerà ad Arrone in provincia di Terni la quinta tappa stagionale dell’autoraduno promosso dall’Automobile Club Italia e ACI Storico. L’appuntamento di Ruote nella Storia del prossimo 7 maggio vedrà anche la collaborazione dell’Automobile Club di Terni presieduto da Giorgio Natali e diretto da Ferdinando del Prete.
Immancabile nodo centrale di questa giornata lo spirito che anima questa manifestazione, ovvero la passione per il motorismo storico unita alla valorizzazione dei luoghi più “magici” del nostro Paese. Quindi un ulteriore viaggio tra la storia, l’arte e la cultura. Architettura, artigianato locale e percorsi enogastronomici in uno dei borghi più belli offerti dalla Penisola. 
Anche questo appuntamento di Ruote nella Storia ha raggiunto un corposo numero di partecipanti con circa 30 equipaggi. Tra le auto d’epoca che prenderanno parte all’evento 12 vetture del Club Fiat 500 Story di Terni, una Lancia Flaminia, una Fiat 2300 S Coupé, una Toyota MR2, un’Alfa Romeo 1300 Super, una Fiat 850 Special, una Fiat Zagato Coupé, una Singer Nine e una Alfa Romeo Primavera bicolore. 
Il raduno delle vetture è previsto in Piazza Garibaldi ad Arrone, nella quale si erge la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, edificio risalente alla seconda metà del XV sec., composto dalla suggestiva facciata in pietra. 
In questo scenario le auto sosteranno permettendo ad appassionati e nuovi avventori di ammirare la bellezza delle vetture e la loro storia. 
Dopo una breve passeggiata turistica in direzione Montefranco, i partecipanti prederanno parte ad una vista turistica presso il borgo di Arrone che proprio grazie al suo fascino e alla sua storia bimillenaria fa parte dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia. 
Tre i principali monumenti che caratterizzano il Borgo e che faranno parte della visita. In particolare il Castello degli Arroni, risalente al IX secolo d.C., al cui interno si trova una imponente torre a base quadrata, costruita durante la dominazione longobarda. Torre alta diciassette metri e impreziosita da una “corona” creata dall’ulivo germogliato all’epoca della sua costruzione. Il secondo suggestivo monumento che farà parte del viaggio di Ruote nella Storia è la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, che conserva pregevoli opere di scultura e pittura su tela, risalenti al periodo tra il Quattrocento e il Seicento. Ed infine, di suggestiva bellezza anche la Chiesa di San Giovanni Battista, ricca di affreschi e un vero patrimonio d’arte. 
Al termine del giro turistico, a tutti i partecipanti sarà offerto lo spettacolo del Gruppo Campanari di Arrone, con le loro spettacolari esibizioni acrobatiche. 
Infine, prima dei saluti e delle premiazioni, il pranzo presso il caratteristico  Ristorante della Locanda.
PROGRAMMA
Ore 09,00 – 10,00
Ritrovo dei partecipanti in Piazza Garibaldi ad Arrone, per effettuare le iscrizioni, le verifiche tecniche delle auto e consegna del materiale promozionale.
Ore 10,15
Partenza delle vetture partecipanti per una breve passeggiata turistica.
Ore 11,00
Ritrovo delle auto in Via Pie’ d’Arrone, presso il parcheggio del campo sportivo, per inizio visita guidata al borgo di Arrone: Chiesa di Santa Maria Assunta, Castello degli Arroni e Chiesa di San Giovanni Battista, Torre Civica. Esibizione del “Gruppo Campanari di Arrone”
Ore 13,30
Pranzo presso il ristorante La Locanda
Ore 16,00
Rientro con escursione libera
Fonte e foto: Rosario Giordano Addetto Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 17° Rally di Reggello Figline e Incisa Valdarno a Signor-Michi (Toyota)

Un dominio annunciato, quello del trevigiano e del copilota pistoiese, campioni italiani “promozione” in carica, i quali hanno regolato una agguerrita concorrenza. Il resto del podio a Senigagliesi e Brega, entrambi su Skoda e tra le due ruote motrici successo di forza del lucchese Claudio Fanucchi, con una Peugeot 208 Rally4. Dominio incontrastato, anche annunciato

Slalom Guspini-Arbus: motori accesi per la 14ª edizione in programma nel fine settimana

“Ci auguriamo di vivere una splendida giornata di sport”. Così gli organizzatori dell’Arbus Pro Motor’s a pochi giorni dal via del 14° Slalom Guspini-Arbus-3° Memorial Ignazio Pani, in programma nel fine settimana. Le iscrizioni saranno aperte fino a mercoledì 18 giugno (ore 12). La gara, organizzata in collaborazione con l’Ogliastra Racing, è valida per il

Al via il conto alla rovescia per il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che si correrà su asfalto il 27-29 giugno

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari prevederà rally moderno e rally storico, con cinque prove da ripetere due volte e coinvolgerà nove comuni del Nord Sardegna. Il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara è pronto a regalare una spettacolare trentesima edizione che si svolgerà nell’ultimo fine settimana del mese, il 27-29 giugno. La manifestazione, valida come secondo

La Marca Classica 2025: è “settebello” per Scapolo

Per Alberto e Giuseppe Scapolo non si ferma l’incredibile serie di vittorie di vittorie nella gara trevigiana: su Fiat 508 C, se l’aggiudicano per la settima volta su otto edizioni disputate. Accardo – Vagliani su analoga vettura sono secondi e il podio viene completato da Passanante – Buccioni su A112 Abarth. Unanimi i commenti positivi

error:
Torna in alto