SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia nel forlivese affascina tra prove di abilità e turismo

L’appuntamento con Ruote nella Storia che si è tenuto lo scorso 30 settembre nella Provincia di Forlì-Cesena ha conquistato tutti partecipanti all’autoraduno, ma anche i curiosi e gli avventori che hanno avuto modo di ammirare la meraviglia delle vetture d’epoca presenti all’evento che ha avuto come incantevole sfondo i paesaggi panoramici delle colline forlivesi e ancora Ronco, San Martino, Castrocaro, Dovadola, Rocca S. Casciano e Galatea.
Una tappa, sicuramente, tra le più emozionanti inserite nel vasto calendario della manifestazione voluta e coordinata da ACI Storico in perfetta connessione con l’Automobile Club d’Italia. Dopo i fatti rovinosi, legati all’alluvione che nel maggio del 2023 ha colpito l’Emilia Romagna, l’Automobile Club Forlì-Cesena aveva annullato la data inizialmente fissata del 27 maggio. Ma la determinazione e la forza, che ha contraddistinto la Regione in questo drammatico momento, non ha spento il desiderio di rivalsa e allo stesso tempo l’entusiasmo di continuare ad andare avanti anche con manifestazioni dal carattere culturale. Infatti, la scelta è stata quella di non rinunciare ad un appuntamento che sta diventando sempre più importante tra i tanti appassionati della Provincia. Ma, proprio per condurre ancora l’attenzione sull’evento climatico catastrofico, l’AC locale ha deciso di non modificare la data originale in tutto il materiale utilizzato per la tappa del 30 settembre, rendendo emozionante un evento che ha ottenuto tutto il suo meritato successo.
Grande consenso e soddisfazione per la riuscita della manifestazione, ottenuto anche e soprattutto grazie alla collaborazione nell’organizzazione dell’Automobile Club Forlì-Cesena presieduto da Gabriele Focacci e diretto da Stefano Zilla.

-“La tappa forlivese del programma nazionale Ruote nella Storia, organizzata dall’Automobile Club di Forlì-Cesena in collaborazione con ACI Storico, si è svolta sabato 30 settembre 2023, con partenza dalla sede dell’Automobile Club, in via Monteverdi 1 a Forlì – ha ricordato Gabriele Focacci, Presidente dell’AC Forlì-Cesena – L’appuntamento nel territorio forlivese costituisce una ulteriore tappa del percorso di successo dell’evento Ruote nella Storia 2023, con un programma sportivo e gastronomico-culturale. I partecipanti sono stati coinvolti a guidare le proprie vetture d’epoca o di interesse storico, negli spettacolari e suggestivi percorsi del territorio forlivese, attraversando Castrocaro e proseguendo verso Dovadola, Rocca San Casciano, Galeata, con la visita dell’Abbazia di Sant’Ellero. Il corteo ha raggiunto in serata Civitella, dove ha potuto visitare il birrificio Mazapegul, per terminare con la cena presso lo stesso birrificio, durante la quale si sono svolto le tradizionali premiazioni. Nel ricordo della tremenda alluvione che ha colpito il territorio a maggio, nei programmi della manifestazione e nel radar consegnato ai partecipanti è stata volutamente mantenuta la data iniziale dell’evento, previsto per il 27 maggio e poi rimandato al 30 settembre. La manifestazione ha riscontrato un enorme successo di partecipanti, raggiungendo le 50 vetture alla partenza”.-

Una giornata dunque in cui si è assistito ancora una volta, grazie anche alle prove di abilità che hanno coinvolto i partecipanti nel corso della manifestazione, al perfetto connubio tra promozione territoriale e cultura del motorismo d’epoca in un racconto, nella storia, tra passato e continua evoluzione.
Come ha tenuto a sottolineare anche il Presidente Focacci, sono state moltissime le prestigiose vetture d’epoca che hanno arricchito l’evento con la loro fondamentale partecipazione. Tra queste una Fiat 1500 Cabriolet, una Lancia Flavia, una Dophine, un’Automobile Primula, diverse Autobianchi A 112, una Fiat 124, una Sport Spider, una Jauguard XJS e una Subaru, oltre ovviamente a decine di altri modelli dal design e la storia unici.

Facendo fede al successo di questa edizione è più che presumibile un appuntamento anche per il prossimo anno, intanto ancora per il 2023 Ruote nella Storia offre altre incredibili tappe. Le più imminenti il 7 e l’8 ottobre con AC Ponente Ligure e sempre l’8 ottobre con AC Arezzo, AC Bari e AC Taranto.
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto