SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia tra i borghi più belli d’Italia nel trevigiano

Ruote nella Storia torna nel trevigiano per offrire un nuovo esclusivo appuntamento anche per la stagione 2024 del prestigioso autoraduno nato dalla collaborazione preziosa tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia. 
Domenica 28 aprile, con l’Automobile Club di Treviso, presieduto da Michele Beni e con al direzione di Angelo Raffaele Centola, la manifestazione di carattere motoristico-culturale si appresta a regalare un percorso turistico e ricco di esperienze uniche alla scoperta del borgo di Cison di Valmarino località, quest’ultima, appartenente ai “Borghi più belli d’Italia” e che dal 2019 si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della “Bandiera arancione” conferita dal Touring Club Italiano.

-“Nuovo appuntamento di conoscenza e valorizzazione del territorio con ACI Treviso – ha voluto sottolineare il Presidente dell’Ente, Michele Beni – il borgo di Cison di Valmarino è un gioiello da scoprire”-.

Anche in questa occasione protagoniste principali dell’evento le meravigliose vetture d’epoca che con la loro storia si fanno manifesto dell’evoluzione tecnica e tecnologica in campo motoristico, un comparto in continua crescita che, con la presenza e il valore delle vetture storiche, non smette di sottolineare l’importanza di questi “diamanti del passato”, musei su quattro ruote e intrisi di storia da raccontare e tramandare. Tra le vetture attese, per l’appuntamento del 28 aprile con AC Treviso, come sempre, modelli dal fascino indiscusso come una Ford Zephir del 1957, una Dodge Viper Rt10 del 1996, una Lancia Fulvia 1,3 Rallye, una BMW ZT3 del 1998, una Austin Healey del 1956 e una Fiat Topolino del 1936.

-“Un benvenuto agli appassionati di cultura automobilistica e storica – è il saluto auspicante del Direttore di AC Treviso, Angelo Raffaele Centola –  un’esperienza anche quest’anno unica con Ruote nella Storia”-.

I partecipanti alla manifestazione si daranno appuntamento la mattina a Monastier e, dopo verifiche e accrediti, si dirigeranno alla volta di Cison di Valmarino. Situato nella parte settentrionale della Provincia di Treviso nota anche come Marca Trevigiana, questa località di poco più di 2.000 abitanti deriva da una fortificazione del XII secolo, di cui conserva molte testimonianze. Il Comune ospita anche il castello Brandolini, detto Castelbrando, ed è attraversato dalle rinomate e spettacolari “vie dell’Acqua”. Oltre al suo fascino antico e medievale e la sua bellezza storica, questo borgo offrirà ai partecipanti a Ruote nella Storia anche delle vedute naturali mozzafiato, tutte da esplorare.

PROGRAMMA:
Ore 8.30: Raduno a Monastier, Piazza della Vittoria.
Ore 9.00: Verifiche e distribuzione materiali agli equipaggi partecipanti.
Ore 11.00: Arrivo a Cison di Valmarino, Piazza Roma.
Ore 11.30: Visita guidata del borgo.
Ore 13.00: Pranzo presso L’Agriturismo La Dolza, Via La Dolza 7, Follina.
Ore 15.00: Premiazioni e saluti.
Fonte e foto: Rosario Giordano | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Al via l’avventura tricolore per gli alfieri di Erreffe Rally Team

E’ arrivato il weekend che tutti gli appassionati e addetti ai lavori attendono con impazienza dopo la lunga pausa invernale… Quello dell’inizio del Campionato Italiano Assoluto Rally. Anche per Erreffe Rally Team è arrivato il momento di schierarsi al via della massima serie tricolore con equipaggi che saranno ai nastri di partenza del Rally il

La IV Coppa Liburna ha una nuova data: il 6 e 7 giugno

Rimandata per causa dell’allerta meteo nel fine settimana scorso, l’organizzazione l’ha ricollocata in calendario ai primi di giugno, sentiti i pareri di Prefettura e delle Amministrazioni Comunali interessate dal passaggio della competizione sul loro territorio. La Scuderia Falesia rimodulerà – e comunicherà a breve – il programma di gara, prevedendo un nuovo ventaglio temporale per

Rally Prealpi Orobiche: presentato a Bergamo la 39^ edizione

Nella mattinata di mercoledì 19 marzo, l’AC Bergamo ha presentato il 39° Rally Prealpi Orobiche che si svolgerà nel fine settimana del 29 e 30 marzo prossimi. Nella splendida Sala Viterbi, all’interno della Provincia di Bergamo, in centro città, la gara è stata descritta ed introdotta dai relatori presenti. Il presidente di Ac Bergamo Valerio

error:
Torna in alto