SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sarnano si prepara al Trofeo Scarfiotti per auto moderne e storiche, in calendario per il 28-30 aprile

Per l’appuntamento, valido per CIVM, TIVM e CIVSA, stanno lavorando l’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata, il Comune di Sarnano e la Provincia di Macerata.
La località marchigiana situata nel comprensorio dei Monti Sibillini, conosciuta per le attività invernali sulla neve, sta preparando anche l’appuntamento di primavera con l’automobilismo in salita. La prossima edizione del Trofeo Lodovico Scarfiotti, sarà la seconda prova del CIVM auto moderne, la quarta prova del TIVM centro-nord e la seconda prova anche del CIVSA auto storiche. Il weekend che vedrà impegnate le auto da corsa lungo i 10 impegnativi e spettacolari chilometri da Sarnano fino a Sassotetto, sarà quello dal 28 al 30 aprile, con il favore della vicina festività del primo maggio. Ancora una volta gli appassionati delle salite di tutta Italia avranno occasione di ammirare gli attuali bolidi e le sempre divertenti auto storiche che sanno offrire uno spaccato dell’attività motoristica in montagna del secolo scorso.
La suggestiva cittadina di Sarnano tra i “Borghi più belli d’Italia”, ospita una delle gare più impegnative della penisola, grazie anche al recente allungamento del tracciato, che utilizza ora la storica partenza in località Brilli, adottata dalla prima edizione del 1969 fino al 1985, per raggiungere dopo 9927 metri lungo la SP120, il traguardo il località Sassotetto a 1285 metri d’altitudine. Dopo la parte iniziale misto-veloce il percorso di gara è caratterizzato anche da sette tornanti allunghi veloci nella parte alta spettacolare e panoramica.

Per le auto moderne sarà la 32^ edizione e per le auto storiche la 15^: i principali interpreti della corsa sarnanese Mauro Nesti con nove successi e Simone Faggioli con cinque, mentre tra le auto storiche è un altro toscano, Stefano Peroni ad aver vinto le ultime quattro edizioni.
Il Presidente dell’Automobile Club Macerata, Enrico Ruffini ha dichiarato: “Lo staff organizzatore è tornato da tempo al lavoro per il prossimo Trofeo Lodovico Scarfiotti, che si disputa su uno dei percorsi più belli d’Europa, che con l’attuale conformazione si avvicina al lungo percorso originario.

La squadra vincente formata dall’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva, il Comune di Sarnano, la Provincia di Macerata e la Regione Marche rende possibile l’evento estremamente importante per il territorio anche ai fini turistici, grazie alle dirette televisive che in queste ultime stagioni hanno reso possibile un’ampia visibilità sul territorio nazionale. Ci aspettiamo anche il coinvolgimento corale dei sarnanesi per rendere questo appuntamento dalla doppia titolarità tricolore una grande festa dell’automobilismo come merita.”
Fonte e foto: ufficio stampa Trofeo Scarfiotti | Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni. Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato

Il Rally Internazionale Casentino si conferma a tripla cifra: 116, gli equipaggi partenti alla manche valida per l’International Rally Cup e la Mitropa Rally Cup

Un’esperienza a trecentosessanta gradi, quella offerta da Scuderia Etruria SCRL agli appassionati di motorsport, con vetture moderne e storiche pronte ad esprimere i loro valori su oltre cento chilometri competitivi. Venerdì, la partenza da Bibbiena. Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento

error:
Torna in alto