SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. La MRC Sport allo Slalom Città di Loceri

Cinque piloti della MRC Sport erano presenti nel fine settimana del 30 aprile – primo  maggio alla  quinta edizione dello Slalom di Loceri, tenutosi nell’omonima cittadina in provincia di Nuoro e valido quest’anno come tappa del Campionato Italiano Slalom, nonché del Campionato Regionale Slalom Sardegna, della Coppa ACI seconda zona e dell’AIDO Sardegna. La gara, organizzata dall’Ogliastra Racing, si articolava su un percorso collaudato di 3900 metri con 12 postazioni di birilli.
Giornata tutto sommato positiva per Paolo Piras (nella foto in alto) che sedeva su una Yamaha PRS2: “Percorso come sempre molto divertente – ha commentato – oggi ho testato il nuovo motore, ma, come spesso accade, si va incontro a dei problemi. Sono riuscito a concludere una manche anche se nel finale ho avuto seri problemi a completarla, poi ho preferito non prendere parte alle altre due. Sono comunque riuscito a prendermi la classe ed il 13esimo posto assoluto. Ora pensiamo alla prossima”.
Moderatamente soddisfatto anche Tiziano Sale (nella foto sotto) al volante di una Peugeot 106: “percorso bellissimo – ha raccontato – oggi ho provato il cambio nuovo e gomme diverse…Mi sono divertito un sacco sopratutto sul bagnato anche se scivolavo tanto”.

Questo il resoconto di Fabrizio Monne, che era a bordo di una Citroen C2 (nella foto sotto): “Gara sempre bella e divertente peccato che nella prima salita mi sia girato alla prima birillata. In ogni caso primo di classe e primo di gruppo RS Plus. Speriamo di fare meglio alla prossima”.

Così si è espresso invece Andrea Acquas, che guidava una Yamaha Global (foto sotto): “Già in ricognizione ho avuto problemi al cambio elettronico e alle tarature della centralina. Siamo riusciti in parte a risolvere il problema, ma il tecnico mi ha consigliato di non spingere al massimo. Non ho potuto quindi gareggiare al meglio, ma pazienza: ci rifaremo a Gavoi”.

Giornata no invece per Giuseppe Biccheddu, che su Citroen Saxo (nella foto sotto) era al debutto assoluto: “L’esordio è andato piuttosto male. Ho avuto prima problemi al cambio. Dopodiché si è bruciata la guarnizione di testa e sono stato costretto al ritiro”.
Fonte: ufficio stampa Piergiorgio Grizzo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto