SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. La MRC Sport allo Slalom Città di Loceri

Cinque piloti della MRC Sport erano presenti nel fine settimana del 30 aprile – primo  maggio alla  quinta edizione dello Slalom di Loceri, tenutosi nell’omonima cittadina in provincia di Nuoro e valido quest’anno come tappa del Campionato Italiano Slalom, nonché del Campionato Regionale Slalom Sardegna, della Coppa ACI seconda zona e dell’AIDO Sardegna. La gara, organizzata dall’Ogliastra Racing, si articolava su un percorso collaudato di 3900 metri con 12 postazioni di birilli.
Giornata tutto sommato positiva per Paolo Piras (nella foto in alto) che sedeva su una Yamaha PRS2: “Percorso come sempre molto divertente – ha commentato – oggi ho testato il nuovo motore, ma, come spesso accade, si va incontro a dei problemi. Sono riuscito a concludere una manche anche se nel finale ho avuto seri problemi a completarla, poi ho preferito non prendere parte alle altre due. Sono comunque riuscito a prendermi la classe ed il 13esimo posto assoluto. Ora pensiamo alla prossima”.
Moderatamente soddisfatto anche Tiziano Sale (nella foto sotto) al volante di una Peugeot 106: “percorso bellissimo – ha raccontato – oggi ho provato il cambio nuovo e gomme diverse…Mi sono divertito un sacco sopratutto sul bagnato anche se scivolavo tanto”.

Questo il resoconto di Fabrizio Monne, che era a bordo di una Citroen C2 (nella foto sotto): “Gara sempre bella e divertente peccato che nella prima salita mi sia girato alla prima birillata. In ogni caso primo di classe e primo di gruppo RS Plus. Speriamo di fare meglio alla prossima”.

Così si è espresso invece Andrea Acquas, che guidava una Yamaha Global (foto sotto): “Già in ricognizione ho avuto problemi al cambio elettronico e alle tarature della centralina. Siamo riusciti in parte a risolvere il problema, ma il tecnico mi ha consigliato di non spingere al massimo. Non ho potuto quindi gareggiare al meglio, ma pazienza: ci rifaremo a Gavoi”.

Giornata no invece per Giuseppe Biccheddu, che su Citroen Saxo (nella foto sotto) era al debutto assoluto: “L’esordio è andato piuttosto male. Ho avuto prima problemi al cambio. Dopodiché si è bruciata la guarnizione di testa e sono stato costretto al ritiro”.
Fonte: ufficio stampa Piergiorgio Grizzo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Buone indicazioni per Corrado Pinzano al Ciocco con la nuova Skoda

Il debutto stagionale del driver biellese campione in carica del Trofeo Italiano Rally, al Rally del Ciocco, pur con le condizioni meteorologiche proibitive, ha dato segnali importanti alla guida per la prima volta della Skoda Fabia RS Rally2. Indicazioni positive da sfruttare per l’imminente avvio del Trofeo asfalto al Rally della Marca di inizio aprile.

Pavel group nella top five del Rally “Ciocco” regionale

Grazie alla quinta piazza di Daniele Silvestri e Leonardo Marraccini, la squadra ha indorato la sfortuna sofferta dal team alla trasferta lucchese. Questo fine settimana impegno “tricolore” su terra al Rally Val d’Orcia, dove debutta con la squadra il sammarinese Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 Evo. Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella

MotòExhibition a Modena Fiere: nello stand ASI le rare moto Garanzini

LE MOTO DI ORESTE GARANZINI NELLO STAND ASI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “MOTÒEXHIBITION” A MODENA FIERE. La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e

Il #RA Rally Regione Piemonte presenta le sfide

Nel pieno delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), il secondo atto del “tricolore” assoluto rally conferma la propria tradizione dell’avere un percorso tecnico e selettivo, unito al grande fascino dei luoghi che attraversa. Chiuderanno venerdì 4 aprile le iscrizioni alla 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, ed intanto il Campionato Italiano Assoluto Rally

error:
Torna in alto