SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. Movisport pronta ad un “Taro” stellare: al via anche Mads Østberg

Nella ampia “line up” predisposta per la seconda prova della International Rally Cup, la scuderia reggiana cala l’asso, il norvegese di “peso mondiale”. Sfortuna, lo scorso fine settimana in Portogallo con Gryazin, vincolato da una foratura, ancora in grande spolvero invece Kevin Gilardoni, in Lamborghini a Le Castellet.
L’ultimo fine settimana di maggio, per Movisport, sarà di grande effetto. Al 28. Rally Internazionale del Taro, Parma, si calerà il classico “asso”, un pezzo da novanta destinato a fare la differenza.
Il norvegese Mads Østberg, vice Campione mondiale WRC-2 sarà al via della seconda sfida dell’International Rally Cup, confrontandosi con grandi “nomi” e comunque diventando un’importante pietra di paragone per tutti. Al via con la Citroen DS3 R5 del Team D-Max Racing, Østberg sarà dunque l’osservato speciale della competizione di Bedonia, dove i colori reggiani saranno rappresentati da ben altri otto equipaggi, per quello che sarà dunque un impegno anche in grado di generare argomenti importanti.
Occhi puntati su Tosi-Del Barba, con la Skoda Fabia Rally2, che dopo l’esaltante avvio di campionato in Maremma, chiuso al terzo posto assoluto, andranno in cerca della continuità. Stessa lunghezza d’onda per Rusce-Paganoni e la loro Hyundai i20 Rally 2, che in Maremma finirono con un confortante quinto posto e confideranno quindi sul migliorato feeling con la vettura coreana con la quale l’equipaggio sarà alla sesta uscita stagionale.  
Davide Gatti – Maurizio Barone, dopo la terza piazza di categoria e di trofeo Peugeot con la loro 208 Rally4, andranno anche in questo caso alla ricerca della continuità in un contesto assai competitivo.
Stefano Ferrarini – Cristian Baroni (Renault Clio RS), dopo il podio di classe N3 a Follonica lo vorranno di certo confermare, Max Settembrini – Giuseppe Mancuso, alla terza uscita con la Peugeot 208 Rally4 andranno alla ricerca del miglior feeling con la francese ed  Alex Ferrari – Luca Virgilli, dopo quattro gare con la Renault Clio Rally5 contano pure loro di proseguire a “studiare” la nuova vettura della casa “della losanga”.
Due gli equipaggi al via della gara “nazionale”: Davide Incerti – Monica Debbi (Citroen DS3 R3T) e Nicola Grisanti – Davide Fontana (Renault Clio R3).
Presenza di spessore anche al 54. Rally del Salento, in provincia di Lecce, seconda prova del Campionato Italiano Rally Asfalto (CIRA), dove il reggiano Ivan Ferrarotti cercherà miglior fortuna, affiancato da Bizzocchi, di quella avuta al Rallye Elba del mese scorso, sempre al volante della Skoda Fabia Rally2.  
BENE GILARDONI ALLA SECONDA STAGIONALE IN FRANCIA, MONDIALE IN PORTOGALLO A TINTA GRIGIA
Un finale di weekend esaltante, quello del Paul Ricard (Francia) per Kevin Gilardoni, protagonista della seconda prova dell’International GT Open. Ottavo in Gara-1, nel successivo impegno in Gara-2 ha agguantato di forza il secondo posto con la Lamborghini Huracán GT3 Evo dell’Oregon Team. Per il pilota italosvizzero si è trattato del secondo podio assoluto di questa stagione, dopo il terzo piazzamento conquistato solo tre settimane fa sul circuito dell’Estoril, in equipaggio sempre con l’olandese Glenn van Berlo. In campionato Gilardoni e van Berlo pagano adesso 16 punti nei confronti dei leader Joe Osborne e Nick Moss. Il prossimo impegno sarà quello di Spa, tracciato su cui Gilardoni sia nel 2020 che lo scorso anno (quando si è anche laureato campione) ha conquistato una vittoria nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Il circuito belga ospiterà il terzo dei sette appuntamenti dell’International GT Open nel fine settimana del 18 e 19 giugno.
Non è andata invece bene, l’esperienza di Movisport al Rally del Portogallo, quarto atto del Campionato del Mondo rally, con Nikolay Gryazin, con il fido Konstantin Aleksandrov, sulla Skoda Fabia Rally2 di TokSport.
Il pilota russo, che non aveva segnata la gara per prendere punti nella corsa iridata WRC_2, ha finito 14° di classe RC 2, affondato quindi in classifica dopo un avvio di vertice, causa una foratura, durante la quinta prova, quando era secondo di categoria.
Del tris di partecipazioni al 14. Rally Valle degli Intelvi in provincia di Como, soltanto Sara Micheletti e Tamara Molinaro, hanno visto l’arrivo. L’inedita coppia ha chiuso in una positiva ottava posizione assoluta, con riscontri cronometrici di grande valore.
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli
Nella foto in alto, Rusce in azione (Bettiol) e, sotto, la livrea della vettura di Østberg

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto