SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. Speed Motor: sette piloti alla Rieti-Terminillo prova del CIVM

CIVM: sette piloti della Speed Motor alla Rieti-Terminillo, con sfida a tre fra Angelo Marino, Gianni Loffredo e Gianluca De Masi nella Racing Start Turbo Cup 2. Tornano i fratelli Manni, con Damiano in E2-SS e Lodovico in Racing Start, mentre Vincenzo Ottaviani ci riprova con la Wolf fra le monoposto Formula. Esordio con i colori della Scuderia per “Chico”, il cui obiettivo è l’assoluto in CN.
Sono sette i piloti della Speed Motor che nel fine settimana prenderanno parte alla 57esima edizione della Rieti-Terminillo e 55esima della coppa Bruno Carotti, tappa del Campionato Italiano di Velocità in Montagna che torna sul secondo tracciato in assoluto più lungo: 13 chilometri e 450 metri, ovviamente in manche unica. Sono addirittura tre i portacolori della scuderia di Gubbio a sfidarsi nella Racing Start Turbo Cup 2: all’attuale leader, Angelo Marino su Seat Leon Cupra e a Gianni Loffredo su Peugeot 308 Tcr (nella foto sotto), si è aggiunto Gianluca De Masi su Bmw 318 E46, oltre agli avversari di stagione, ossia Piero Nappi su Audi RS3, Giuseppe Cardetti su Peugeot 308 e il beniamino di casa, Antonio Scappa su Hyundai I 30.

“Al Terminillo sono legati piacevoli ricordi personali – afferma Marino – perché qui ho realizzato l’assoluto nel 2018 con la Lola B99/50 e poi perché è un percorso veloce e bello, per cui ci daremo battaglia, sperando di aggiungere altri punti preziosi per la classifica. Importante sarà il lavoro da fare nelle due sessioni di prove”. Anche Loffredo parla con il sorriso della salita reatina: “Nel 1994, al volante di una Lucchini con i colori della Polizia di Stato, mi sono piazzato ottavo assoluto. Stavolta, l’obiettivo è quello di inserirsi in mezzo ai tre grandi favoriti, ma non sarà semplice”.

Due i “driver” impegnati nella E2-SS: Vincenzo Ottaviani con la Wolf GB08 Thunder, che nella classe 1000 ritrova Michele Gregori e stavolta Andrea Vellei con le Formula Gloria C8. Un buon test anche per l’abruzzese, così come per il tuderte Damiano Manni (nella foto sopra), che ripropone la Mygale M09 di Formula Tre e cilindrata 2000, sperando di ottenere un piazzamento d’onore su un percorso che conosce. E al Terminillo c’è pure un esordiente con i colori Speed Motor: si tratta di “Chico”, che a distanza di cinque anni si cimenta di nuovo contro il cronometro alla guida dell’Osella Pa 21 motore Honda. “Chico” aveva disputato la sua ultima gara in salita proprio a Rieti nel 2017, vincendo la CN e ora punta anche in questa circostanza allo stesso risultato. Unico pilota iscritto fra le turismo è Lodovico Manni (nella foto sotto), fratello di Damiano, al via con la Renault Clio Rs nella classe 2.0 della Racing Start; anche per lui, la possibilità di ambire a un gradino del podio. Verifiche tecniche e sportive nella giornata di venerdì 15 luglio dalle 10.30 alle 19.30, prove ufficiali in due sessioni sabato 16 a partire dalle 10 e gara domenica 17, sempre con lo start alle 10.
Fonte: Claudio Roselli
Foto: Speed Motor

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto