SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. Tris di podi per Gretaracing alla Luzzi-Sambucina, ritiro per Savoia ed Errichetti

Si chiude con buoni risultati il quartultimo impegno stagionale del CIVM per Gretaracing Lucania, la scuderia ha infatti preso parte alla 27ª edizione della cronoscalata Luzzi-Sambucina in ben otto classi di partecipazione. Alla fine della due giorni di gara, Gretaracing lascia l’asfalto del cosentino con tre podi conquistati in altrettante categorie a sommarsi al già nutrito palmares stagionale.

Capofila degli sforzi della scuderia è Vito Tagliente, il pilota di Martina Franca ha ottenuto il 3° posto a podio al volante della Peugeot 308 TCR con un tempo finale di 7:39.58, 16° crono assoluto e a meno di 1,5 secondi dal 2° classificato di gruppo. La seconda 308 TCR nelle mani dell’alfiere di Gretaracing Francesco “Ciccio” Savoia è stata protagonista di un incidente in Gara 1 che ha impedito la partecipazione alla seconda sessione, pur dopo aver segnato il 2° miglior tempo di gruppo nelle prove ufficiali a 2,58 secondi dal best di giornata. La performance delle due vetture conferma comunque l’ottimo rendimento e la competitività della corsaiola hatchback d’Oltralpe, specialmente nelle mani di “interpreti” ormai acclimatati.

Il secondo podio della giornata proviene sempre grazie al grande potenziale di una Peugeot 308, questa volta in configurazione RS Turbo Cup con al volante Anna Maria Fumo. Medaglia d’argento per la lady driver di Gretaracing in un tempo complessivo di 8:07.88, 46° tempo aggregato nella classifica generale. Nella categoria RSD 2.0 riservata alle vetture spinte da motori a gasolio, è stato invece il giovane figlio d’arte Martino Baccaro a confermare l’ottimo sodalizio con la Mini Cooper F56 grazie a un tempo di 9:14.93, 24° miglior tempo di gruppo tra le oltre 40 vetture classificate in un gruppo Racing Start nutrito e combattuto più che mai.

Sempre nel gruppo RS ma in classe 1.6, Rocco Errichetti conquistava un 8° piazzamento di classe in Gara 1 con 4:33.25, senza poter migliorare il crono in seconda sessione dato un guasto meccanico che ha costretto al ritiro la Citroën Saxo VTS RS 1.6. La vettura gemella pilotata da Mario Osvaldo Iantorno ha invece fermato le lancette del cronometro di gara in un tempo complessivo di 9:24.75, 17° piazzamento di classe.

Praticamente appaiato al compagno di scuderia, con un crono di 9:23.41, è invece giunto al traguardo Mattia Angelini, entrato nella top 10 di classe grazie al prolifico connubio con la Peugeot 106 RS 1.4. Nel gruppo E1 1.400 M con vetture a motore di derivazione moto, buon tempo di Gara 1 pari a 4:45.97 (22° tempo del gruppo E1) per la Peugeot 106 motorizzata Suzuki Hayabusa con al volante Antonio Piccinni.

Concludono, ma con lustro per nulla minore, il nutrito squadrone di piloti presentati da Gretaracing all’evento nel cosentino, l’entry nel CIVSA riservato alle auto storiche e quella del Campionato Bicilindriche Salita. Nella prima fattispecie, Franco Iantorno ha condotto con sicurezza la Golf GTI Mk1 al 2° posto nel III raggruppamento/classe T1600 con un tempo finale di 9:47.53 (prestazione ancor più lusinghiera se si considera che è anche risultato 8° tempo assoluto delle autostoriche). Per le piccole ma potenti bicilindriche Fiat, è invece Victor Vinci a portare i colori della scuderia all’8° posto di Gruppo 2/700 e 15° posto assoluto su Fiat 126, grazie a un tempo complessivo di 9:25.15.

Archiviata la tappa di Luzzi, Gretaracing si appresta a ora a disputare le ultime tre gare della stagione, aventi coefficiente di validità 1.5: si comincerà con il weekend del 3 settembre e la 65ª Monte Erice, per poi proseguire a stretto giro in terra siciliana con la 68ª Coppa Nissena il 10 settembre e concludere con il finale di stagione il 22 ottobre in Veneto, con la 31ª Salita del Costo.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutto pronto alla Ronde di Sperlonga: c’è un monte di…premi

Questo fine settimana si ripropone il classico appuntamento natalizio sulla “Riviera di Ulisse”, di nuovo con un plateau di partecipanti di alto livello e con il consueto montepremi, stabilito insieme ai partner dell’organizzazione. Vi saranno alcune novità sulla logistica, con la novità principale della partenza da Fondi, con confermati i quattro passaggi sulla iconica prova

La Ferla-Matteuzzi vincono il 44° Rally della Fettunta

Alessandro La Ferla e Giacomo Matteuzzi vincono, su Skoda Fabia, il 44° Rally della Fettunta. Il pilota, al debutto con una vettura di categoria R5, disputa una gara autorevole e perentoria. Vincenzo Massa secondo dopo un avvio pimpante. Mattia Zanin è terzo e porta la Toyota Yaris GR 4×4 per la seconda volta sul podio

Novelli-Longo vincono il Rally di Taormina con il colpo di scena

I leader per l’intera gara Rizzo-Pittella toccano e si  fermano dopo l’ultimo crono. Porro-Contini si arrampicano fino al secondo posto con il  bis Skoda Fabia.  Coriglie-Grilli su Peugeot, nuovamente sul podio in vetta tra le 2 ruote motrici. Grande successo per l’intero territorio Jonico con la professionale organizzazione della New Turbomark Rally Team. De Meo

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

error:
Torna in alto