SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuola Federale e Cetilar®, insieme per diffondere i valori dello sport

L’Università dell’Automobilismo ed il brand dedicato alla preparazione e al benessere degli sportivi hanno rinnovato la collaborazione per la stagione 2025. “Una sinergia votata al sostegno delle nuove generazioni di piloti” raccontata attraverso l’intervista all’Amministratore Delegato di PharmaNutra Roberto Lacorte.
Il marchio Cetilar® è di nuovo affiancato a quello della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto” per sostenere le iniziative dedicate ai giovani piloti, anche per la stagione 2025. La collaborazione ormai consolidata tra l’Università dell’Automobilismo e il brand del Gruppo PharmaNutra specializzato nei prodotti per la salute e il benessere degli sportivi, si rinnova per la quarta annata consecutiva, con l’obiettivo di supportare la formazione dei nuovi talenti. Cetilar® sarà quindi presente nei maggiori eventi organizzati dalla Federazione attraverso la sua accademia, tra i quali il Kart Summer Camp come attività primaria dedicata ai bambini da 6 ai 12 anni, lo Stage Karting come valutazione dei piloti emergenti tra i 12 e i 15 anni, nonché il Supercorso Federale, l’attività premio di fine anno dedicata ai migliori kartisti lanciati verso le monoposto. A questo si aggiunge l’affiancamento di Cetilar® all’interno del Campionato Italiano ACI Karting, principale vivaio dell’automobilismo nazionale.

“Siamo estremamente contenti e orgogliosi di rinnovare ancora una volta questa partnership con la Scuola Federale” ha raccontato il Vicepresidente e AD di PharmaNutra Roberto Lacorte, che insieme al Direttore della Scuola Federale ACI Sport Raffaele Giammaria ha confermato l’accordo proprio con l’obiettivo di incentivare e stimolare la pratica agonistica per lo sport delle quattro ruote. “Crediamo tanto in questo rapporto a lungo termine – prosegue Lacorte – perché condividiamo i valori fondamentali che fanno parte dello sport e dell’avviamento alla pratica sportiva per i giovani. Anche perché la Scuola Federale rappresenta in quest’ambito, non solo nel motorsport, un’eccellenza italiana nella formazione dei ragazzi”.

Questa collaborazione aiuta anche a sensibilizzare giovani e famiglie nella cura della nutrizione e della preparazione fisica, tra i temi sempre più centrali anche nell’automobilismo. Un aspetto spesso sottovalutato: “la nutrizione nell’ambito dello sport in generale è parte dell’allenamento. Specialmente nella preparazione atletica di un pilota che, come sappiamo bene, ha picchi di sforzi, impegno fisico e mentale. La fase della nutrizione è propedeutica, alla base della preparazione. Possiamo lavorare con la Scuola Federale su questo aspetto, anche per trarre degli spunti interessanti sui quali lavorare”.
Le due realtà convivono dal 2022 soprattutto in questi progetti federali, dai quali sono emersi piloti dal futuro assicurato, già apprezzati a livello internazionale come ad esempio Andrea Kimi Antonelli, Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì, tra gli ultimi allievi passati anche attraverso il Supercorso: “la Scuola Federale riesce a mettere in evidenza i talenti che poi si distingueranno nell’ambito delle varie discipline del motorsport. Non credo che ci sia, sullo scenario internazionale, un’altra federazione che riesca a proporre corsi formativi così specifici per valorizzare le promesse della propria nazione. Piloti che poi riescono ad affermarsi nello sport a livello mondiale. Un grande contributo viene garantito da Raffaele Giammaria, pilota esperto e ottimo gestore della Scuola che sta riuscendo a farla diventare, sempre più, un punto di riferimento e un passaggio ambito da tutti i piloti”.

La Scuola Federale però non è solo karting e velocità in circuito. Quindi Roberto Lacorte, da pilota, potendo scegliere un percorso alternativo alla pista, cosa andrebbe a scoprire? “Se dovessi scegliere una nuova disciplina automobilistica…posso dire che mi intriga tantissimo la terra. È un fondo sul quale nascono gare e manifestazioni epiche, come ad esempio la Dakar. Sono eventi che stanno prendendo sempre più piede, un lato molto interessante dell’automobilismo, anche se completamente diverso dalla pista”.

Nelle foto: sopra, Cetilar protagonista con la Scuola Federale nell’ultimo Kart Summer Camp; sotto, sulla destra Roberto Lacorte al fianco dei piloti Antonio Fuoco e Nicola Lacorte, entrambi vincitori del Supercorso rispettivamente nel 2011 e 2022.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto