SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Settantadue equipaggi pronti per La Marca Classica

Sono 53 quelli iscritti alla gara valevole per il Campionato Italiano organizzata da ACI Treviso ai quali se ne sommano altri 19 che concorreranno con la formula “turistica”. Nomi di grande prestigio con ben ventuno “top driver” tra i quali i fratelli Scapolo che cercheranno il poker dopo le tre vittorie nelle precedenti edizioni.
È un elenco di spessore quello degli iscritti alla quinta edizione de La Marca Classica, decimo appuntamento – e primo dei tre a coefficiente 1,5 – del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Al via della gara organizzata dall’Automobile Club Treviso, col patrocinio di Regione del Veneto e Provincia di Treviso, si conta uno stuolo di piloti che rappresentano il meglio della specialità confermato da ben ventuno conduttori classificati tra i “top” tra i quali gli attuali top-ten del Tricolore.
Ad aprire la sfida sarà la vettura più datata del lotto: la Fiat 520 del 1928 di Franco Spagnoli e Daniela Bolzoni seguita dalla 508S di Alberto e Federico Riboldi. Toccherà poi alla 508C dei plurivincitori Alberto e Giuseppe Scapolo che, pur fuori dai giochi per il Campionato punteranno al prestigioso poker di vittorie; dovranno però vedersela con la vettura gemella degli attuali leader Guido Barcella e Ombretta Ghidotti col pilota impegnato anche nella sfida in famiglia col figlio Nicola affiancato da Michele Vecchi su Autobianchi A112 Abarth. Presenti anche i vincitori dell’edizione 2019, Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi con l’inseparabile Fiat Duna.
Di notevole interesse per la grande varietà di modelli è l’elenco delle vetture in gara con una marcata presenza di vetture di costruzione italiana tra le quali non passeranno inosservati ben undici esemplari dell’Autobianchi A112, quasi tutte in versione Abarth, e su tre delle quali si sfideranno i tre equipaggi femminili iscritti.
Interessante anche l’elenco dei partecipanti alla gara di regolarità turistica che, da regolamento, prevede un numero minore di rilevamenti cronometrici rispetto alla classica; diciannove gli equipaggi iscritti, tre dei quali con vetture “moderne” costruite dopo il primo gennaio 1991.
Appuntamento dalle 11 di sabato 1 ottobre per le operazioni di verifica al BHR Treviso Hotel, sede da cui partirà il prologo del pomeriggio con la disputa della Power Stage: un primo breve impegno che porterà la carovana dei concorrenti a cimentarsi in una sfida seguita e documentata anche dalle telecamere di ACI Sport.
Dopo la cena di gala del sabato sera, sempre presso il BHR Hotel, la gara riprenderà domenica mattina alle 9 puntando verso Castelfranco Veneto per salire poi a nord in direzione Asolo e successivamente virando per Cavaso del Tomba e Pederobba transitati poi per la famosa prova speciale “Ca’ Mostaccin”, gli equipaggi saranno ospitati presso Villa Razzolini Loredan ad Asolo per la pausa pranzo. L’ultimo settore, presenta un’altra delle novità con la disputa di una serie di prove cronometrate presso lo Zadra Ring di Bigolino di Valdobbiadene, un circuito privato che più volte ha ospitato la prova spettacolo del Rally della Marca, prima di fare rientro a Treviso alle 15.30 dopo aver percorso poco più di 180 chilometri, immersi nelle bellezze della Marca Trevigiana.
Fonte: Ufficio Stampa La Marca Classica Andrea Zanovello
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Grandi numeri per gli iscritti al 14° Rally Lana Storico

Ancora una volta il rally organizzato da Veglio 4×4 riscuote un grande successo con 181 adesioni! Sono 122 gli equipaggi iscritti al rally storico, comprese le A112 del Trofeo, a cui si sommano 6 auto classiche e ben 53 nel rally storico di regolarità a media. Venerdì pomeriggio il “Rally Village” e la mostra “Rally

Il Team Bassano riparte dal Lana Storico

Al quinto appuntamento del Tricolore Rally Storici il team nove volte Campione d’Italia schiera 22 equipaggi più altri 7 nel Trofeo A112 Abarth Yokohama. Venerdì le verifiche e sabato la gara con partenza e arrivo a Biella. Trascorso un fine settimana senza impegni sportivi utile a rifiatare, il Team Bassano è pronto per affrontare un

La 54^ Verzegnis – Sella Chianzutan tra cuore ed agonismo

La gara friulana organizzata dall’ASD E4Run dal 20 al 22 giugno porta in Carnia il sesto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna nord con 143 iscritti. Attese grandi sfide con il pensiero verso Matteo Doretto. La 54^ Verzegnis – Sella Chianzutan ha chiuso le iscrizioni a quota 143. La gara friulana vivrà il suo week

error:
Torna in alto