SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale. FMI protagonista con appuntamenti da Nord a Sud Italia

Sensibilizzare i giovani ad una cultura della guida consapevole. È questo l’obiettivo della Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, iniziata a Bari lunedì 15 maggio, e in programma fino a domenica 21. In occasione di questa importante ricorrenza il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la collaborazione della Federazione Motociclistica Italiana, organizza numerose iniziative dedicate agli studenti di scuole medie e superiori in alcune delle principali italiane.
 
Uno dei momenti più rilevanti si è tenuto ieri a Roma dove, nell’area esterna alla sede del MIT, il Viceministro Edoardo Rixi, il Capo Dipartimento per la Mobilità Sostenibile, Maria Teresa Di Matteo, e il Direttore Generale per la Sicurezza Stradale del MIT, Vito di Santo, hanno fatto visita allo spazio della FMI. Sono stati accolti dal Consigliere Federale, Ettore Pirisi e dagli alunni presenti all’appuntamento. Nell’arco della mattinata i giovani hanno potuto provare il simulatore di guida di un ciclomotore in ambito urbano e partecipare a una lezione del progetto “Io…non me la bevo”, volto a illustrare le conseguenze dell’assunzione di alcool e droghe.
 
Oggi, mercoledì 17 maggio, ulteriori attività avranno luogo a Roma presso il Centro Superiore di Ricerche e Prova Autoveicoli. Qui gli studenti assisteranno a un crash test e parteciperanno a una sessione didattica di “Io…non me la bevo”. Inoltre visiteranno il Museo dei Veicoli Storici, il laboratorio di etilometria e il Centro Integrato per la Mobilità Accessibile. E’ attesa la presenza del Presidente FMI Giovanni Copioli.

Ancona, Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Venezia e Verona sono le altre città in cui la Federmoto è impegnata in questi giorni con numerose iniziative. Il crash test didattico, di forte impatto, è finalizzato a sensibilizzare un ampio numero di ragazzi: in un grande piazzale, formatori e docenti FMI simulano e commentano la dinamica di diverse tipologie di incidenti che coinvolgono bici, auto e moto. È previsto l’intervento di Polizia Stradale, Vigili del Fuoco e ambulanze. Il progetto “Io…non me la bevo”, riservato ai ragazzi di terza media e scuola superiore, vuole sensibilizzare loro sulle conseguenze derivanti dall’utilizzo di alcool e droga attraverso lezioni frontali e una serie di laboratori. Durante le lezioni teoriche strategiche di eduzione stradale, invece, gli studenti sono coinvolti in percorsi didattici con l’ausilio di video e supporti didattici ludico-formativi. Ulteriore iniziativa è la prova pratica di guida del ciclomotore in un percorso che simula l’ambiente cittadino. Prima di salire in sella i giovani assistono a una lezione propedeutica sulla scelta e utilizzo delle protezioni passive e sulla meccanica di base del mezzo a due ruote.
Alla Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale collaborano, oltre alla FMI, la Polizia Stradale, l’Albo degli Autotrasportatori, RAM (Rete Autostrade Mediterranee) e i Servizi di primo soccorso.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Ringrazio il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per averci ampiamente coinvolto nella Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale. Come FMI abbiamo la responsabilità di educare e sensibilizzare i giovani a un corretto utilizzo delle due ruote a motore e, soprattutto, renderli consapevoli dei rischi dell’ambiente urbano ed extraurbano. Grazie alle nostre attività raggiungiamo e coinvolgiamo migliaia di studenti in numerose delle principali città italiane sensibilizzandoli, tramite le nostre lezioni e simulazioni, ai rischi dell’ambiente stradale. Credo fortemente in questi progetti, che rappresentano un valore fondamentale per proseguire nel nostro lavoro di tutela dell’utenza motociclistica stradale”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto