Vittoria in rimonta del lombardo che precede Aragno e Federici.
Avevano un conto aperto con il Rally della Lanterna ed hanno atteso due anni per chiuderlo, Simone Miele ed Erika Badinelli hanno trionfato nella trentottesima edizione della gara genovese – 6° Rally Val D’Aveto valida per la Coppa Rally Zona 2. Il pilota varesino e la navigatrice di Santo Stefano, a bordo della Citroen DS3 WRC, hanno rimontato dopo una partenza in sordina dovuta ad un piccolo problema elettromeccanico sulla loro vettura, vincendo tutte e quattro le prove speciali della domenica e chiudendo con un margine di 13”1 sulla Skoda Fabia R5 di Francesco Aragno e Giancarla Guzzi.
Il savonese si è dimostrato sempre molto veloce con la trazione integrale céca, confermandosi un pilota completo e poliedrico; dopo aver dominato la prima giornata si è dovuto arrendere al ritorno di Miele ed allo strapotere della WRC francese, ma il risultato in vista della sua partecipazione alle prossime tappe del Campionato Italiano Rally Asfalto è più che incoraggiante.
Terzo posto per i parmensi Fabio Federici e Luca Orsi, su un’altra Skoda Fabia R5, che hanno occupato stabilmente per tutta la gara il gradino più basso del podio ed hanno preceduto Gianluca Caserza e Giulia Patrone, primi dei genovesi e molto soddisfatti al debutto sulla Skoda Fabia R5.
Quinta posizione per Andrea Gonella e Fabio Grimaldi, attardati da qualche problema meccanico sulla loro Skoda, seguiti da Igor Raffo e Paolo Rocca (Skoda Fabia), protagonisti nelle prime battute ma allontanati dalle zone alte della classifica da un leggera toccata con successiva foratura.
Gara di spessore per Michele Guastavino e Laura Bottini, primi tra le due ruote motrici con la Peugeot 204 Rally4 ed appena fuori dalla top ten.
La Val D’Aveto ha nuovamente accolto il Rally della Lanterna nel migliore dei modi, con numerose iniziative di contorno messe in campo da una popolazione unita ed orgogliosa di poter ospitare la manifestazione sul proprio territorio, come ha sottolineato il sindaco di Santo Stefano Giuseppe Tassi: “Un weekend da tutto esaurito per il nostro territorio e siamo felici che il Rally possa essere una vetrina così importante per promuovere la nostra meta turistica in ogni stagione. Grazie a chi si impegna per l’ottima riuscita di una manifestazione che speriamo possa proseguire nei prossimi anni”.
PS3 Due Valli – Km 8.7: Al risveglio, risolti i problemi, Simone Miele ritrova subito il ritmo e si presenta in gran forma, vincendo la prova in 6’19”, con 5”1 di vantaggio su Aragno e 9”8 su Federici. Ottimo quarto tempo per Caserza, che prende confidenza con la Skoda a 14”7, seguito da Raffo, quinto a 15”4. Miele nella generale si porta al comando con 1”7 su Aragno.
PS4 Montebruno – Km 11.2: Anche sulla seconda prova Miele fa la voce grossa, imponendosi con la sua WRC in 7’38”9, 3”4 meglio di Aragno e 7” più veloce di Federici. Caserza si conferma quarto a 8”2, seguito da Sciutto a 31”2. Raffo perde oltre un minuto a causa di una leggera toccata con successiva foratura e si presenta al traguardo sul cerchio. La generale vede Miele allungare con 5”1 di vantaggio su Aragno e 25” su Federici. A due prove dal termine i giochi restano aperti, ma Miele sembra aver ritrovato un ritmo insostenibile per gli avversari.
PS5 Due Valli – Km 8.7: Prosegue il monologo di Miele, che replica il tempo del passaggio precedente con un solo decimo in più, sempre davanti ad Aragno per 4”7 e Federici per 6”7. Caserza si conferma quarta forza della gara a 12”5 e precede Raffo, quinto a 14”3 ma ormai fuori dai giochi.
Miele prende il largo nell’assoluta e conduce con 9”8 di vantaggio su Aragno ad una prova dal termine.
PS6 Montebruno – Km 11.2: Miele non si lascia scappare nemmeno la vittoria sull’ultimo tratto, sempre davanti ad Aragno, con Caserza che segna il terzo tempo davanti a Federici e Raffo.
Fonte: Ufficio Stampa Lanternarally – Stefano Bertuccioli
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),
Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico
Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa
Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni
Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio
Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che