SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ŠKODA VISION GT: l’elaborazione digitale di un’emozionante auto da corsa elettrica

Il modello, animato al computer è sviluppato da ŠKODA Design e si ispira a ŠKODA 1100 OHC.
Lo studio è esposto a Bruxelles, alla mostra “Design and Transformation” organizzata nell’ambito della Presidenza UE della Repubblica Ceca.
ŠKODA VISION GT sfoggia un’aerodinamica attiva, oltre al nuovo lettering ŠKODA sul frontale e sul posteriore Verona.

ŠKODA Design reinterpreta il concetto del modello sportivo ŠKODA 1100 OHC del 1957 e presenta lo studio di design, animato al computer, VISION GT: una futuristica auto da corsa, completamente elettrica, realizzata a Mladá Boleslav. Insieme alla sua antenata, è attualmente esposto alla mostra “Design and Transformation”, ospitata a Bruxelles e inserita nel programma a sostegno dell’attuale presidenza della Repubblica Ceca nell’Unione Europea. Il modello di design, animato al computer, ŠKODA VISION GT è uno dei punti forti della mostra “Design and Transformation”, con sede Bruxelles, realizzata a sostegno della presidenza Ceca dell’Unione Europea. Un’esposizione che vede coinvolte diverse aziende Boeme nella presentazione di prodotti e studi di design dal 1990 al 2020. Nel realizzare il modello VISION GT, il team di design ŠKODA ha trovato ispirazione nel modello ŠKODA 1100 OHC, del 1957. La Casa Automobilistica intende, così, inviare un chiaro segnale di sportività ed emozione sostenibile nell’era digitale. ŠKODA VISION GT si inserisce nella tradizione della serie “Icons Get a Makeover”, che comprende modelli iconici della storia aziendale, quali ŠKODA 130 RS, FELICIA e RAPID MONTE CARLO. Proprio come ŠKODA 1100 OHC, il concept VISION GT è un’auto da corsa a cielo aperto e spicca per la verniciatura in rosso. Si differenzia dalla progenitrice per essere una monoposto, con il pilota seduto al centro del veicolo. Sopra il futuristico volante in carbonio, appiattito in alto e in basso, si trova una barra piatta che funge da parabrezza. Le informazioni importanti vengono proiettate direttamente sulla visiera del casco del pilota, al pari di un head-up display. L’abitacolo attivo, con sedile sospeso in modo flessibile, è progettato per compensare in modo ottimale le forze di accelerazione. Gli esterni del concept VISION GT sono caratterizzati da linee tese e spigoli netti. Il design richiama le attuali auto da corsa di Formula E, come dimostra in particolare lo spettacolare alettone posteriore in due pezzi. L’aerodinamica attiva garantisce, inoltre, prestazioni di guida ottimali in ogni situazione. Tra i due profili alari superiori brilla in rosso vivo il nuovo lettering ŠKODA sotto forma di ologramma. Quest’ultimo si ritrova anche sul frontale, estremamente piatto, di VISION GT e richiama la linea curva di ŠKODA. La mostra “Design and Transformation” presso il Design Museum di Bruxelles resterà aperta fino all’8 gennaio 2023; alcune delle opere sono visibili anche alla Prague House di Bruxelles, fino al 2 ottobre 2022.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto